Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. T. Daniele

Funzione genitoriale e psicopatologia

Funzione genitoriale e psicopatologia

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 173

La nostra è un'epoca particolare, nel senso che siamo passati a un tempo che scorre in modo accelerato, perché i cambiamenti a cui assistiamo, in realtà risultano veri sconvolgimenti a causa della rapidità e la difficoltà a integrarli emerge sempre più evidente. A partire dalla Seconda Guerra Mondiale si è evidenziato in occidente, in modo chiaro, l'attacco, il combattere e poi il debellare l'autorità, in questo senso il ruolo dei genitori e soprattutto la figura del padre che l'ha sempre incarnata, viene, messa in discussione, fragilizzata. Infatti il primo aspetto a risentire di tali cambiamenti è quello dei limiti, dei confini, che da sempre hanno svolto una funzione determinante nello sviluppo mentale dell'individuo, della sua personalità. La figura della madre ha acquistato una nuova immagine, è uscita dal ruolo strettamente famigliare, per entrare in modo attivo in quello sociale. L'equilibrio della coppia ha subito cambiamenti profondi, con ripercussioni notevoli nello svolgimento del ruolo di genitori, e naturalmente sullo sviluppo mentale dei figli, con riflessi profondi sui livelli di maturazione da essi raggiunto. L'avvicendarsi delle varie epoche ha segnato profondamente la psicopatologia perché il contesto, società patriarcali e matriarcali, ne hanno evidenziato le caratteristiche.
17,00

Il cibo come droga. Un approccio integrato ai disturbi del comportamento alimentare nel XXI secolo

Il cibo come droga. Un approccio integrato ai disturbi del comportamento alimentare nel XXI secolo

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 410

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) hanno visto riconosciuta una propria autonomia nosografica in ambito psicopatologico nel DSM-5. I dati epidemiologici evidenziano una loro rapida crescita nelle società sviluppate. I numerosi studi sull'Anoressia Nervosa (AN), sulla Bulimia Nervosa (BN), sul Binge Eating Disorder (BED) e sugli altri DCA, hanno prodotto molti dati, ma poche certezze sull'etio-patogenesi di questi disturbi, con ricadute negative sul loro trattamento e prevenzione. L'instabilità diagnostica dei DCA, fenomeno per il quale i paz. con AN, BN o altri DCA tendono a migrare da una categoria diagnostica all'altra, rappresenta un'area clinica problematica, per cui gli AA propongono una diagnosi trans-nosografica dei DCA. È dimostrato scientificamente che la psicoterapia può modificare la struttura e la funzione delle reti neurali disfunzionali sottese ai DCA. La psicoterapia è in grado di indurre neuroplasticità terapeutica. La sfida è quella di una nuova cultura organizzativa dei servizi di salute mentale che possa mettere al centro i pazienti, le loro scelte, il sostegno all'empowerment e allo sviluppo dei processi di recovery del soggetto affetto da DCA.
25,00

Stress, trauma e neuroplasticità. La psicotraumatologia tra neuroscienze e psicoterapia

Stress, trauma e neuroplasticità. La psicotraumatologia tra neuroscienze e psicoterapia

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 315

La scoperta più interessante degli ultimi anni, nell'ambito delle neuroscienze, è stata sicuramente la dimostrazione che il pensiero, l'apprendimento e le esperienze di vita sono in grado di apportare delle modifiche strutturali e funzionali al cervello non solo grazie alla neuroplasticità ma agendo anche sull'espressione genica (epigenetica). La psicoterapia è, a pieno titolo, una forma di apprendimento, in grado di produrre neuroplasticità cerebrale. Il concetto di neuroplasticità è di recente introduzione nelle neuroscienze. Con esso si indica la capacità del sistema nervoso di modificare la sua struttura funzionale in risposta a una varietà di fattori interni o esterni. Il sistema nervoso è dotato di capacità di adattamento a situazioni di stress o francamente patogene (traumi) mediante variazioni dei rapporti sinaptici, ma anche con la formazione di nuovi neuroni a partire da cellule staminali (neurogenesi). È stato dimostrato scientificamente che la psicoterapia può modificare, in senso curativo, la struttura e la funzione delle reti neurali disfunzionali sottese ai disturbi psichici.
27,00

Borderline. Psicoterapia e psicofarmacologia

Borderline. Psicoterapia e psicofarmacologia

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2011

pagine: 296

Il concetto di stato limite o borderline ha acquistato spazio maggiore nelle ricerche di psicopatologia, sia per quanto riguarda il campo biologico, che psicoanalitico e familiare. Da una tale pluralità di approccio è scaturito un approfondimento di molti aspetti nosografici ed etiopatologici, sottolineando il limite tra normale e patologico riguardo alle vicissitudini della vita mentale. Le numerose riflessioni cliniche riguardo allo strutturarsi di questa patologia, soprattutto i trattamenti terapeutici con famiglie e figli adolescenti e bambini, hanno posto numerosi quesiti circa l'influenza della patologia grave del legame originato nella relazione d'oggetto.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.