Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. T. Carinci (cur.)

Codice del lavoro

Codice del lavoro

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: 2114

25,00

Codice del lavoro

Codice del lavoro

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: 822

La nuova edizione del Codice del lavoro, include un'ampia selezione di provvedimenti, aggiornata con le più recenti novelle, da ultimo quelle introdotte dal jobs act (D.L. n. 34/2014), in particolare in tema di contratto a termine e di contratto di apprendistato, nonché sulla smaterializzazione del DURC. Le norme presenti nel volume sono inoltre aggiornate a: D.ls. 4 marzo 2014, n. 40 [permesso unico di lavoro per i cittadini di Paesi terzi]; L. 27 febbraio 2014, n. 15, di conversione del D.L. n. 150/2013 [decreto milleproroghe]; L. 21 febbraio 2014, n. 9, di conversione del D.L. n. 145/2013 [decreto "Destinazione Italia"]; L. 27 dicembre 2013, n. 147 [legge di stabilità 2014]; L. 8 novembre 2013, n. 128, di conversione del D.L. n. 104/2013 [decreto istruzione, università e ricerca]; L. 30 ottobre 2013, n. 125, di conversione del D.L. n. 101/2013 [decreto razionalizzazione p.a.]. Per consentirne una più agile consultazione del volume, i provvedimenti - annotati con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con puntuali richiami alla normativa correlata - sono suddivisi in tre macrovoci: norme fondamentali (contenenti le norme codicistiche, e le norme del TUE, TFUE e la Carta dei diritti); le norme complementari (che includono le norme di rilievo regolanti i rapporti di lavoro dei settori privato e pubblico, anche di recentissima emanazione); gli accordi (che racchiudono i protocolli triangolari e gli accordi interconfederali).
27,00

Codice del lavoro

Codice del lavoro

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: 1690

Il Codice del Lavoro tascabile nella nuova struttura presenta tre macrovoci, organizzate in ordine cronologico: norme fondamentali (contenente le norme codicistiche, di cui le norme del c.p.c. aggiornate alla riforma del processo del lavoro, e le norme del TUE, TFUE e Carta dei diritti, aggiornate al Trattato di Lisbona); norme complementari (comprendente le norme di rilievo regolanti i rapporti di lavoro dei settori privato e pubblico); accordi (racchiudente i protocolli triangolari e gli accordi interconfederali). Il volume permette di consultare rapidamente le norme di interesse, costituendo un utile strumento per la professione e per lo studio. I provvedimenti contenuti del Codice sono aggiornati alle ultime novità intervenute in materia, in particolare al: - Collegato lavoro (riportato anche per intero nel corpus del volume per consentire una sistematica comprensione della novella); - D.lgs. 13 agosto 2010, n. 131, contenente Riforma Codice della proprietà industriale, con interventi anche in materia di invenzioni dei dipendenti; L. 30 luglio 2010, n. 122 di conversione del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, Manovra economica. I provvedimenti sono inoltre annotati con i testi previgenti di più recente emanazione e contengono puntuali richiami alla normativa correlata. Il codice è corredato da schemi e tabelle relativi a tutti i principali istituti del diritto del lavoro, interamente integrati e aggiornati al Collegato lavoro, a cura di Maria Teresa Carinci.
27,00

Il lavoro pubblico in Italia

Il lavoro pubblico in Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Cacucci

anno edizione: 2010

pagine: 384

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.