Libri di M. Simionati
Salvati per grazia. Il dibattito sulla giustificazione dalla Riforma ai nostri giorni
Bernard Sesboüé
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 320
La giustificazione per grazia mediante la fede è il tema simbolico del conflitto che ha separato cattolici e luterani al tempo della Riforma. Oggi è tornata a essere l'oggetto di un dialogo condotto in un clima di reciproca benevolenza ritrovata e coltivato nella speranza di una piena riconciliazione fra le Chiese. Il volume presenta il dossier di questa vicenda, che si estende su cinque secoli, e costituisce anche un contributo teologico, di teologia sistematica e di teologia ecumenica. Si tratta di uno strumento di lavoro assai documentato e insieme di un tentativo d'interpretazione, sia del passato sia della situazione attuale. La sintesi e il bilancio offerti dall'autore coinvolto da quattro decenni nel dialogo ecumenico - sono strettamente coerenti con la sua radice ecclesiale: un cattolico che propone il suo lavoro a cattolici e protestanti con l'intento di fornire una nuova occasione di dialogo. Un testo rilevante per completezza e chiarezza, nonché per l'attualità che il tema assume nei rapporti tra le Chiese.
Le tre lettere di Giovanni. Credere per amare. Una traduzione e un'interpretazione
Yves Simoens
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 320
Numerosi sono gli esegeti che hanno rivolto la propria attenzione a due composizioni della letteratura giovannea, più rari quelli che si sono impegnati con tutte e tre. La tendenza dell'esegesi moderna, che fa dubitare dell'omogeneità di questo corpus, spiega tale fenomeno. Il commento di Simoens cerca di rispettare ciò che si può sapere dell'evoluzione e della genesi delle tradizioni giovannee e valorizza soprattutto la sincronia nell'accertamento dei rapporti costitutivi dei testi in se stessi e fra di essi. Il sottotitolo "Credere per amare" unisce i due assi della letteratura giovannea: "Credere è necessario per amare. Se l'agape è sortente e compimento, la fede-fiducia le è indispensabile" (dalla Prefazione).