Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Scaglioni

Il servizio pubblico. Storia culturale delle televisioni in Europa

Il servizio pubblico. Storia culturale delle televisioni in Europa

Jérôme Bourdon

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 279

Il servizio pubblico rappresenta il contributo più importante e originale che l’Europa abbia offerto alla storia mondiale della televisione. Il libro di Jérôme Bourdon colma un’importante lacuna e rappresenta il primo tentativo di raccontare una storia integrata delle televisioni europee: l’autore individua una serie di fili rossi, di scambi e di sovrapposizioni che s’intrecciano lungo sessant’anni e che riguardano sia le vicende istituzionali e politico-economiche sia i contenuti e i grandi generi (dall’informazione alla fiction, dall’intrattenimento alla reality tv) nei cinque Paesi più importanti dell’Europa occidentale (Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito), con incursioni anche in nazioni più piccole (come i Paesi Scandinavi, il Portogallo e i Paesi Bassi). Quella che emerge è una storia avvincente, caratterizzata da importanti somiglianze e altrettante differenze, che riguardano, per esempio, i modi in cui i diversi sistemi televisivi hanno affrontato cambiamenti epocali come la de-regolamentazione, l’avvento delle reti commerciali, la sfida dell’Auditel e dei sistemi di quantificazione del pubblico, la circolazione internazionale dei format e la progressiva ‘americanizzazione’ della cultura popolare del Vecchio Continente. Se, nonostante qualche tentativo non sempre pienamente riuscito, è difficile individuare una ‘televisione europea’, non di meno l’Europa è stata in grado di partorire una forma di televisione del tutto peculiare: pur con tutta la sua fragilità, qui è nata e si è sviluppata una nozione che ha fortemente inciso sulle culture e sugli immaginari. Se la storia del servizio pubblico europeo può finalmente essere tracciata, il suo destino resta tuttora incerto. Questo libro consente di capire perché, nonostante gli attacchi che provengono da ogni parte, il servizio pubblico merita di essere difeso e rilanciato.
25,00

Arredo di serie. I mondi possibili della serialità televisiva americana

Arredo di serie. I mondi possibili della serialità televisiva americana

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: 124

Ogni racconto costruisce un mondo. L'hanno fatto la grande letteratura, il teatro, il cinema. A questi mondi possibili si sono aggiunti oggi quelli creati dal telefilm, un particolare genere di narrazione televisiva che, in oltre cinquant'anni di storia, ha toccato gradi di maturità e raffinatezza che ne fanno un oggetto estetico e culturale di primo piano. Se un tempo l'immaginario si alimentava di romanzi e di film, oggi la scrittura telefilmica è capace di disegnare ambienti, di evocare oggetti, di far vivere personaggi che escono dai confini del piccolo schermo per farsi reali nei nostri discorsi, nei nostri gusti, nel nostro quotidiano. La New York glamour di Sex and the City o quella vintage di Mad Men, l'America adagiata sui segreti e le bugie della suburbia di Desperate Housewives, l'isola misteriosa di Lost e le sale d'ospedale di Dr. House... Questo volume è un viaggio avvincente negli universi, materiali e immaginari, del telefilm contemporaneo: nel percorso, il lettore potrà addentrarsi nei meccanismi di "costruzione di mondo" della serialità americana, giungendo, alla fine, a capire di più del fascino indiscutibile di questa forma d'arte specificamente televisiva.
13,00

Tutta un'altra fiction. La serialità pay in Italia e nel mondo. Il modello Sky

Tutta un'altra fiction. La serialità pay in Italia e nel mondo. Il modello Sky

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 264

Dove nasce il successo di una serie tv come "Romanzo criminale"? Perché il caso letterario "Gomorra" rivive sul piccolo schermo? Quali sono i rapporti di queste narrazioni con la letteratura, il cinema e la fiction generalista? In che modo si sviluppano la loro produzione, distribuzione e promozione? Quali sono le risposte e le reazioni degli spettatori? Da alcuni anni la fiction ha vissuto un cambiamento sostanziale, in Italia e nello scenario internazionale: l'affermarsi di soggetti nuovi, come le tv a pagamento, ha dato il via a un'inedita produzione di racconti per la televisione. Nel nostro paese, il protagonista di questa mutazione è stato Sky, che ha puntato su storie originali, distanziandosi nei temi, nei linguaggi e nelle procedure creative dai modelli consolidati nella tv tradizionale. "Tutta un'altra fiction" affronta, affidandosi a una pluralità di voci e punti di vista, il modello seguito da Sky Italia nella produzione seriale mettendolo a confronto con quanto accaduto negli Stati Uniti con HBO e in altri paesi europei come Francia, Gran Bretagna, Spagna e Germania.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.