Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Margiacchi

La frammentazione della ragione

La frammentazione della ragione

Stephen P. Stich

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 272

Stich prende le mosse dagli studi fatti dagli psicologi cognitivisti sul ragionamento e sottopone a critica quegli autori che ritengono l'irrazionalità biologicamente o concettualmente impossibile. Poi esplora la natura della razionalità e dell'irrazionalità: che cosa distingue un buon ragionamento da uno cattivo? Stich respinge le risposte che vengono generalmente date a questa domanda, le quali collegano la razionalità alla verità, all'equilibrio riflessivo, o all'analisi concettuale. L'alternativa proposta da Stich proviene dalla tradizione pragmatista, in cui il ragionamento è considerato uno strumento cognitivo. Nel suo pragmatismo la connessione tra razionalità e verità non è più pertinente.
18,08

Esperti artificiali. Conoscenza sociale e macchine intelligenti
24,79

Ontologia della mente. Saggio sulle credenze in psicologia

Ontologia della mente. Saggio sulle credenze in psicologia

Jay L. Garfield

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 256

Oggetto di questo volume è uno dei temi centrali dell'odierna filosofia della mente, in stretta connessione con le scienze cognitive: il problema degli atteggiamenti proposizionali, vale a dire l'attribuzione dei desideri, delle intenzioni, delle credenze delle persone nei termini della psicologia del senso comune.
18,59

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo cognitivo

John McShane

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 392

Funzioni cognitive come la percezione, la formazione delle rappresentazioni e dei concetti, la memoria, il ragionamento, la grammatica e la lettura sono al centro di altrettanti capitoli in cui per ciascuna funzione vengono prese in considerazione e discusse le acquisizioni teoriche più rilevanti. Da un lato l'autore opera una rivisitazione critica degli approcci che a questi temi hanno prestato più attenzione, in particolare l'innatismo, il costruttivivismo e il connessionismo; dall'altro si propone di indagare le modalità di evoluzione delle funzioni cognitive adottando come strumento privilegiato la teoria dell'elaborazione dell'informazione.
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.