Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Luisa Palumbo

Fare città nella città. 10 progetti per trasformare Tor Bella Monaca in un quartiere modello di sostenibilità urbana

Fare città nella città. 10 progetti per trasformare Tor Bella Monaca in un quartiere modello di sostenibilità urbana

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 152

Nella costruzione del nuovo, ma anche e soprattutto nella riqualificazione dell'esistente, occorre individuare una forma che metta in relazione vegetazione (spazio rigenerativo di risorse primarie quali cibo, aria e acqua, biodiversità), riparo (spazio costruito, pubblico e privato) ed energia (locale, rinnovabile e pulita). Città e territori hanno bisogno di architettura e di architetti capaci di curare e sostenere la vita.
17,00

Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde

Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde

M. Luisa Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 228

Un punto di vista integrato che fa luce sugli scenari imposti all'architettura dai nuovi media e dimostra la necessità "radicale" di trasformare il modo di vedere, costruire e abitare il pianeta: in senso ecologico, economico ed etico. In un mondo ad "alta connettività" (cellulari, navigatori, iPad, social network) è possibile immaginare una nuova fronti dell'abitare, in cui gli edifici siano capaci di dialogare tra loro e con noi, di elaborare informazioni ed energia, e non siano più semplici contenitori inerti e resistenti (alle sollecitazioni ambientali così come alla vita che li abita), ma spazi sensibili in grado di avvertire la presenza umana, così come di utilizzare efficacemente le energie rinnovabili a basso impatto, garantendo autosufficienza e nuovi sistemi di interdipendenza.
18,00

Nuovi ventri. Corpi elettronici e disordini architettonici

Nuovi ventri. Corpi elettronici e disordini architettonici

M. Luisa Palumbo

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2000

pagine: 91

Grazie alle nuove tecnologie, l'architettura guarda al corpo non più come a un modello di ordine e misura formale, ma come a un modello di sensibilità, flessibilità, intelligenza e capacità comunicativa: l'architettura, cioè, sta progettando il proprio divenire corporea.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.