Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. L. De Natale (cur.)

Adolescenti & famiglie allo specchio

Adolescenti & famiglie allo specchio

Libro

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2013

pagine: 176

L'adolescenza, più delle altre fasi del ciclo di vita, è un periodo di transizione caratterizzato da cambiamenti fisici, intellettivi, affettivi e sociali profondi e significativi. In particolare rappresenta un periodo cruciale per l'evoluzione del concetto di sé. Una delle conseguenze consiste nell'emergere dell'atteggiamento critico nei confronti della realtà così com'è: aspetto fisico, talenti, genitori, condizioni di vita. La ricerca, effettuata nelle Scuole Superiori della città di Bari, intende indagare le rappresentazioni che gli adolescenti hanno della propria famiglia, a partire dalla consapevolezza dell'importanza dei modelli educativi e delle istanze genitoriali nella definizione e costruzione dell'identità. Il focus del lavoro consiste nel comprendere come gli adolescenti si posizionano rispetto alla famiglia d'origine. L'obiettivo è di produrre dati conoscitivi sulle nuove sfide educative che chiamano in causa il mondo contemporaneo.
15,00

Essere figlio, essere genitore, essere educatore oggi. Itinerari educativi per una genitorialità responsabile

Essere figlio, essere genitore, essere educatore oggi. Itinerari educativi per una genitorialità responsabile

Libro: Copertina rigida

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2012

pagine: 180

Il Creada si qualifica come Centro pedagogico di riferimento per le famiglie, gli adulti e le istituzioni che siano in relazione educativa con gli adolescenti. La pubblicazione segna l'avvio delle attività nel territorio pugliese su sollecitazione del mondo della scuola, particolarmente dell'Istituto Vito Fornari in Molfetta, liceo sociopsicopedagogico, linguistico e delle scienze sociali. L'itinerario di ricerca-intervento, svoltosi in un biennio con la partecipazione di studenti, genitori e docenti, lascia emergere in modo esemplare i bisogni educativi di cui la realtà è portatrice, e le risorse di cui dispone, secondo un percorso di educazione lifelong, cioè improntato al principio del costante coinvolgimento riflessivo, critico e creativo - dei protagonisti. Metodologia, relazioni e documentazione finale costituiscono il nocciolo della pubblicazione.
15,00

Gli adolescenti dell'opera Santa Rita di Prato. Nuove emergenze educative

Gli adolescenti dell'opera Santa Rita di Prato. Nuove emergenze educative

Libro: Copertina rigida

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2010

pagine: 268

Rendiconto di un'esperienza di ricerca-azione condotta fra i ragazzi e gli adolescenti alle prese con difficoltà personali, familiari, sociali e relazionali residenti a Prato in contesto multietnico.
15,00

Peer education e adolescenti a rischio

Peer education e adolescenti a rischio

Libro: Copertina morbida

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2009

pagine: 192

La Confederazione Italiana Consultori Familiari di Ispirazione Cristiana, l'Associazione per l'Abbazia di Mirasole e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con la partecipazione dell'Ospedale Maggiore di Milano e con il sostegno della Regione Lombardia, hanno inteso rispondere alle esigenze degli adolescenti, delle famiglie, dei Consultori Familiari, della Scuola e dei Centri di aggregazione, di presenza o di assistenza giovanile, con la costituzione di un Centro denominato CREADA, per la ricerca scientifica, la formazione e la consulenza sull'adolescenzialità, aperto a livello nazionale e internazionale. Il sempre non facile dialogo intergenerazionale con gli adolescenti assume infatti, ai nostri giorni, caratteri di crescente difficoltà per la complessità e la problematicità degli atteggiamenti e dei comportamenti giovanili che trovano a volte del tutto impreparati gli adulti cui compete la responsabilità dell'educare.
15,00

I luoghi dell'educare

I luoghi dell'educare

Libro: Copertina morbida

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2008

pagine: 277

La Confederazione Italiana Consultori Familiari di Ispirazione Cristiana, l'Associazione per l'Abbazia di Mirasele e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con la partecipazione dell'Ospedale Maggiore di Milano e con il sostegno della Regione Lombardia, hanno inteso rispondere alle esigenze degli adolescenti, delle famiglie, dei Consultori Familiari, della Scuola e dei Centri di aggregazione, di presenza o di assistenza giovanile, con la costituzione di un Centro denominato CREADA, per la ricerca scientifica, la formazione e la consulenza sulladolescenzialità, aperto a livello nazionale e internazionale. Il sempre non facile dialogo intergenerazionale con gli adolescenti assume infatti, ai nostri giorni, caratteri di crescente difficoltà per la complessità e la problematicità degli atteggiamenti e dei comportamenti giovanili che trovano a volte del tutto impreparati gli adulti cui compete la responsabilità dell educare. a proposta metodologica è la ricerca intervento. Il CREADA, infatti, coinvolge gli educatori degli adolescenti in percorsi da condividere con il gruppo dei ricercatori del Centro perché possano fruire del supporto scientifico di mezzi e strumenti appositamente predisposti per le diverse situazioni. I successivi momenti di formazione presso il Centro pongono gli interessati a confronto con metodologie relazionali innovative e già validate dallo staff del CREADA.
15,00

I significati dell'educare

I significati dell'educare

Libro: Copertina morbida

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2007

pagine: 162

La Confederazione Italiana Consultori Familiari di Ispirazione Cristiana, l'Associazione per l'Abbazia di Mirasele e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con la partecipazione dell'Ospedale Maggiore di Milano e con il sostegno della Regione Lombardia, hanno inteso rispondere alle esigenze degli adolescenti delle famiglie, dei Consultori Familiari, della Scuola e dei Centri di aggregazione di presenza o di assistenza giovanile, con la costituzione di un Centro denominato CREADA, per la ricerca scientifica, la formazione e la consulenza sull'adolescenza aperto a livello nazionale e internazionale. La società contemporanea appare un orizzonte nel quale l'educazione sembra aver smarrito i valori tradizionali e non riesce a delinearne di nuovi o a rinnovare quelli del passato. E tuttavia, la forte domanda educativa che promana dagli adolescenti, interpella oggi più che mai gli adulti e i docenti, la famiglia e la scuola, chiamandoli a ricercare nuove strategie pedagogiche che superino il fascino delle sottoculture giovanili, i cui codici di comportamento, ai limiti della devianza, riescono ad attecchire facilmente sul terreno di chi cerca il "nuovo" e il "diverso" a ogni costo. Il Quaderno, inaugurale di una nuova collana, intende allora intraprendere un itinerario educativo che favorisca la riappropriazione dei valori autenticanti la soggettività umana, per i quali è bello vivere e costruire il futuro.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.