Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Gay

Lo «Zarathustra» di Nietzsche: C. G. Jung e lo scandalo dell'inconscio

Lo «Zarathustra» di Nietzsche: C. G. Jung e lo scandalo dell'inconscio

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2013

pagine: 350

I seminari zurighesi di Carl Gustav Jung su "Così parlò Zarathustra" (1934 1939), un immenso commento al capolavoro di Nietzsche che si estende negli anni bui della storia della nostra civiltà, sono la testimonianza più importante e più corposa del lungo e tormentato confronto fra lo psicologo svizzero e il filosofo tedesco. Si tratta di un documento storico sui generis, un formidabile specchio di proiezione dell'epoca che rende leggibili i sintomi di una crisi culturale profonda, richiamando gli spettri dell'irrazionalismo e le ombre irredente del Terzo Regno. Nella visione di Jung Zarathustra non solo anticipa il crollo mentale del suo autore, è anche profeta della follia collettiva dell'Europa nazista, nonché precursore di una nuova psicologia che si apre all'inconscio collettivo. Alla lucida follia di Nietzsche e al suo progetto della "grande salute" dionisiaca Jung risponde con il titanismo medicalizzante dello psicoanalista, con un tentativo di cura che viene travolto e stravolto dalla sua stessa ricerca delle origini nel Wotanismo che irrompe sullo scenario storico. Il tentativo di Jung di farsi strada nelle patologie del fenomeno nazista riempie di simboli, mitemi e archetipi la voragine aperta dalla crisi del cristianesimo. Apertura coraggiosa e dichiarazione di impotenza di fronte alla follia collettiva segnano così il compito incompiuto della psicanalisi. Il volume nasce da una serie di incontri interdisciplinari tra psicologi, filosofi e germanisti...
22,00

Là dove il mito vive

Là dove il mito vive

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2003

pagine: 144

14,00

Guida tecnica sui trattamenti delle acque. Tecniche di trattamento dei reflui, sistemi di depurazione e di smaltimento

Guida tecnica sui trattamenti delle acque. Tecniche di trattamento dei reflui, sistemi di depurazione e di smaltimento

Carla Contardi, M. Gay, A. Ghisotti, Guido Robasto, Guido Tabasso

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1990

pagine: 532

La trattazione analitica e coordinata di tutti gli aspetti relativi alle tecniche di trattamento delle acque e dei rifiuti solidi urbani, curata da un gruppo di esperti del settore, è la principale caratteristica di quest'opera. La materia è di per sé complessa ed ampia, spaziando dalla fisica, alla chimica, alla biologia e ad altre discipline. Un testo sia per chi già lavora in questo campo, sia per chi, come qualsiasi responsabile d'azienda o pubblico amministratore, deve anche occasionalmente interessarsi ai problemi di inquinamento. Spesso scelte importanti quali la definizione di un processo o di un impianto di depurazione sono considerate come secondarie e non meritevoli di serie analisi per cui accade di doversi poi confrontare con impianti non idonei e quindi con problemi di non facile soluzione, o peggio, di non aver risolto il problema avendo già speso i quattrini. E ciò perché manca un quadro di riferimento preciso, uno strumento di informazione completo. Tutte le tecniche, le formule, i parametri e le informazioni contenute in questa guida sono ovviamente già apparse in libri, riviste o pubblicazioni, sia italiane che straniere, ma non sempre di facile reperimento e soprattutto di difficile coordinamento anche per chi opera nel settore. Il volume è quindi anche consigliato a chi desidera specializzarsi in questa vasta e complessa disciplina. Un glossario, ricco di 148 voci, permette poi anche al profano di entrare rapidamente nella materia, facilitando l'accesso al manuale e la sua consultazione.
69,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.