Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Finazzer Flory

Le parole di Paolo

Le parole di Paolo

Raimon Panikkar, Gianfranco Ravasi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 56

Ascoltando alcuni tra i più noti testi di Paolo sul tema dell'amore, i due autori reagiscono presentando in modo vivace le dinamiche del pensiero occidentale e di quello orientale, muovendosi poi nel dibattito verso una sintesi affascinante che cattura il lettore. Ravasi pone in modo originale il tema dell'amore e del dolore, della crisi e della fede; Panikkar, fedele al proprio personalissimo percorso interiore, presenta la visione orientale come totalizzante e cosmica. In particolare, spicca il commento all'Inno alla Carità di 1 Corinzi 13: "Se anche parlo le lingue degli uomini e degli angeli, ma non ho la carità, sono un bronzo sonante o un cembalo squillante".
5,00

La memoria e la visione. Il gioco serio dell'arte

La memoria e la visione. Il gioco serio dell'arte

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 166

L'esperimento del "Gioco serio dell'arte" continua: nella forma di libere conversazioni, letterati, scienziati e filosofi mettono le proprie diverse competenze e personalità al servizio di temi universali, dalla "Terra" alla "Fantasia", dal "Relativismo" al "Figlio di Dio" alla "Notte". E l'opera d'arte non è più solo un invito a conoscere ma per imparare a pensare: per passare dal piano della vista a quello della visione.
11,00

Il gioco serio dell'arte

Il gioco serio dell'arte

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 145

Il "gioco serio" dell'arte. Un ossimoro, che traduce il prodigioso stare insieme delle cose del mondo, magistralmente rappresentato e riproposto nell'opera d'arte. Dialogando con personalità di spicco del panorama culturale italiano, Massimiliano Finazzer Flory ci guida in un percorso, analizzando otto quadri di scuola italiana in una sorta di essenziale abbecedario tematico. Un percorso storico, alla scoperta dei testi che hanno ispirato gli artisti, dei committenti dell'epoca, dei critici e degli autori dei secoli successivi. Un'interpretazione in cui si sovrappongono rimandi alla filosofia, alla musica e alla letteratura, nel gioco della conversazione, del confronto, delle associazioni libere, per scoprire che l'opera d'arte è strumento di conoscenza, non solo del mondo e della storia, ma anche di noi stessi.
9,50

Dov'è la famiglia? Un approfondimento tra teologia e filosofia

Dov'è la famiglia? Un approfondimento tra teologia e filosofia

Emanuele Severino, Piero Coda

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 62

Di solito si intende per famiglia un legame sociale che gravita intorno alla procreazione. L'interpretazione antropologica però non è sufficiente: la famiglia merita di essere affrontata a partire dalla sua dimensione meta-storica. È quanto tentato di fare il filosofo Emanuele Severino e il teologo Piero Coda. Sul presupposto che la coppia eterosessuale con figli rimane ancora, contro ogni retorica, un punto di riferimento imprescindibile, si discute la convinzione che la famiglia rappresenti le modalità con le quali l'umanità si organizza a partire da una categoria: l'amore. Il volume riprende il dialogo intercorso tra i due intellettuali nel Duomo di Milano con la presentazione e la mediazione di Massimiliano Finazzer Flory.
6,00

La denazionalizzazione della moneta

La denazionalizzazione della moneta

Friedrich A. von Hayek

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 189

Un 'opera che rivela la sua attualità proprio nel momento in cui l'Europa si accinge a introdurre la moneta unica. L'originalità di quest'opera è data dalla proposta di Hayek: "togliere allo Stato il monopolio della moneta e sostituirlo con una competizione fra banche private che forniscono moneta esattamente come qualsiasi altra impresa fornitrice di beni o servizi. La sua proposta va quindi ben al di là di quanto avevano visto quasi tutti i Paesi occidentali sino alla fine dell'Ottocento, quando vi erano diversi istituti di emissione, perchè tali istituti stampavano comunque banconote denominate nella valuta nazionale, mentre Hayek propone di dissolvere completamente il concetto di banca centrale di emissione."
13,94

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.