Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Dillon Wanke

Lorenzo Mascheroni. Scienza e letteratura nell'età dei lumi

Lorenzo Mascheroni. Scienza e letteratura nell'età dei lumi

Libro: Libro in brossura

editore: Sestante

anno edizione: 2004

pagine: 324

Lorenzo Mascheroni fu scienziato di gran vaglia e insieme fine letterato. In lui come in pochi altri le "due culture" non ammisero frontiere, arte e scienza essendo manifestazioni di uno stesso atteggiamento intellettuale, endiadi feconda della conoscenza. Fu inoltre un legislatore illuminato, autore di un notevole Piano di Pubblica Istruzione (1798). Per comprendere appieno una figura così complessa (di autentico "uomo intero", come avrebbe detto Goethe) si sono confrontati numerosi specialisti di discipline tra loro distinte. Il volume raccoglie i risultati di questo confronto, che ha visto riuniti, nel novembre 2000, storici, letterati, storici della scienza, e matematici stricto sensu.
19,00

I tre talismani-La principessa si sposa e altre fiabe

I tre talismani-La principessa si sposa e altre fiabe

Guido Gozzano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2004

pagine: 202

15,00

A scena aperta. Percorsi teatrali dagli archetipi rituali al linguaggio della modernità

A scena aperta. Percorsi teatrali dagli archetipi rituali al linguaggio della modernità

Benvenuto Cuminetti

Libro

editore: Sestante

anno edizione: 2002

pagine: 372

"Tutto ha inizio dall'incanto verbale delle battute. [...] Tutto il resto è letteratura". Così Louis Jouvet, da una citazione di Benvenuto Cuminetti. Queste pagine, che c'invitano a ripensare la storia del teatro, origini, genesi e significati, che s'interrogano sullo statuto e l'arte dell'attore, che riflettono, infine, su aspetti salienti del rapporto tra il teatro e l'universo letterario, propongono un itinerario esemplare sulla linea di ricerca di Mario Apollonio, dei "saperi senza confini", per misurare la dignità e il primato dell'esperienza teatrale nei processi educativi e nella lunga storia in cui le istanze e le forti provocazioni estetiche del teatro sono strumento di conoscenza e ricerca di "senso".
20,00

A Vienna. Gita con il lapis

A Vienna. Gita con il lapis

Giovanni Faldella

Libro

editore: Costa & Nolan

anno edizione: 1996

pagine: 332

14,60

Cesare Cantù e dintorni

Cesare Cantù e dintorni

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2007

pagine: 254

22,00

Lettere a F. T. Marinetti (1909-1915)-Rarefazioni e parole in libertà (1915)
12,91

La voce scritta. Laboratorio sulle strutture della fiaba e della letteratura infantile tra tradizione e modernità

Libro: Libro in brossura

editore: Sestante

anno edizione: 2003

pagine: 288

Questo libro, che raccoglie studi sul fiabesco e su aspetti meno noti della letteratura per l'infanzia, è un genere nuovo nella produzione di cultura che esce dalle università. È il risultato del lavoro di aspiranti-studiose, che hanno elaborato in forma saggistica i capitoli originali delle loro tesi di laurea. L'effetto nuovo per il lettore sarà quello di restare irretito nel "fantastico" di un laboratorio critico, scaturito da discipline, metodi e competenze diverse, e frutto di un inedito intreccio di serietà e di ingenuo entusiasmo
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.