Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Désirée Vacirca

L'idea di museo. Archetipi della comunicazione museale nel mondo antico

L'idea di museo. Archetipi della comunicazione museale nel mondo antico

Maria Clara Ruggieri Tricoli, M. Désirée Vacirca

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 396

La maggior parte delle storie relative all'organismo "museo" cominciano dal Rinascimento, molte addirittura dal Settecento. Per le prime il museo nasce con il collezionismo umanistico e con la riscoperta della classicità, per le seconde con i primi musei pubblici o aperti al pubblico. Ne deriva l'immagine poco credibile di un organismo senza radici e la convinzione limitativa che la tendenza a "musealizzare" sia nata all'improvviso e non costituisca un atteggiamento antropologico diffuso nel tempo e nello spazio, come qualsiasi altra forma d'arte e di comunicazione. Convinti che l'antichità abbia già sperimentato tutti i "generi" della cultura umana, e che nella medialità stessa del fenomeno museale non siano implicitamente necessari nuovi strumenti di diffusione dell'informazione, ma, anzi, desiderosi di capire tanto le numerose suggestioni quanto le invalicabili differenze, abbiamo ritenuto utile tentare di costruire una preistoria o una protostoria del museo ed avventurarci a delineare, foucaultianamente, un'"archeologia della museologia". Nasce, piuttosto, da un'esigenza prettamente museologica, quella che suggerisce, qualora debba esporsi un'opera, di capire innanzitutto come era collocata in origine, come era vista (musealmente) dai primi e più autentici spettatori. Quest'aspetto è stato fin troppo trascurato da una museografia "modernista", per la quale quello che conta è stato sempre il design connesso all'apparato espositivo, e non la reale comprensione, e quindi la reale consonanza, con le opere da esporre. Questo libro è nato, appunto, da tal genere di problematiche e dal desiderio di capire quali fossero le idee-chiave che sovrintendevano nel mondo antico, fra mito, storia e scienza incipiente, all'allestimento di opere d'arte, ma anche di altri oggetti, più tipicamente didattici o d'uso.
26,00

Dalla periegesi di Pausania alla moderna museografia. Sites-museums in Grecia

Dalla periegesi di Pausania alla moderna museografia. Sites-museums in Grecia

M. Désirée Vacirca

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 204

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.