Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Ciatti

Caravaggio's painting technique

Caravaggio's painting technique

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 1900

pagine: 94

30,00

Raffaello, «la Muta». Indagini e restauro

Raffaello, «la Muta». Indagini e restauro

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2015

pagine: 119

Il 43esimo volume della collana "Problemi di conservazione e restauro" che l'O.P.D. conduce insieme alla casa editrice Edifir-Edizioni Firenze presenta l'intervento di conservazione e restauro della così detta "Muta" di Raffaello della Galleria Nazionale di Urbino. Le osservazioni compiute dai restauratori insieme ai risultati delle indagini diagnostiche, realizzate secondo la consueta procedura del Settore di restauro dei Dipinti mobili (e cioè la seguente obbligatoria e ragionata progressione: indagini non invasive di area; indagini non invasive puntuali; indagini invasive non distruttive; indagini invasive distruttive) hanno evidenziato alcune caratteristiche del momento dell'esecuzione e qualche problema conservativo, affrontato e risolto col restauro. Indagini e restauro sono serviti anche per chiarire la dubbia paternità raffaellesca ed il fatto che si tratta sicuramente del ritratto di una persona reale, dato che l'underdrawing impiegato è quello che Raffaello usa in queste occasioni.
24,00

Raffaello a Pitti. La Madonna del baldacchino. Storia e restauro

Raffaello a Pitti. La Madonna del baldacchino. Storia e restauro

Libro

editore: Centro Di

anno edizione: 1991

pagine: 84

25,00

Fra Bartolomeo. La Pietà di Pitti restaurata

Fra Bartolomeo. La Pietà di Pitti restaurata

Libro

editore: Centro Di

anno edizione: 1988

pagine: 96

16,00

Giotto. The Santa Maria Novella Crucifix

Giotto. The Santa Maria Novella Crucifix

Libro

editore: EDIFIR

anno edizione: 2003

pagine: 408

40,28

Problemi di restauro. Riflessioni e ricerche

Problemi di restauro. Riflessioni e ricerche

Libro

editore: EDIFIR

anno edizione: 2003

pagine: 224

24,79

Giotto. La croce di Santa Maria Novella

Giotto. La croce di Santa Maria Novella

Libro

editore: EDIFIR

anno edizione: 2003

pagine: 408

40,28

La «Tavola Doria». Tra storia e mito

La «Tavola Doria». Tra storia e mito

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2015

pagine: 123

Nel volume sono raccolti i contributi della giornata di studio "La Tavola Doria tra storia e mito", tenutasi il 22 maggio 2014, organizzata dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze e l'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di restauro. La Tavola Doria recentemente acquisita dallo Stato italiano e la cui attribuzione è oggetto di discussione da parte degli studiosi è stata in passato attribuita alla mano di Leonardo, che avrebbe così compiuto una sorta di prova della sua opera; ma si tende oggi a considerarla una derivazione dall'originale leonardesco, eseguita da un artista fiorentino che resta per il momento ignoto. Nel volume saranno presentati i risultati degli studi scientifici compiuti e dell'intervento di conservazione che si è reso necessario sul dipinto, così come sarà illustrato il progetto espositivo realizzato. Seguiranno contributi per un confronto sull'interpretazione del significato storico-artistico del problematico dipinto.
20,00

Titian's La Bella. Woman in a Blue Dress

Titian's La Bella. Woman in a Blue Dress

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2011

pagine: 104

25,00

Tessuti archeologici. I frammenti copti Roca-Puig dell'Abbazia di Montserrat. Conservazione e restauro
24,00

Sebastiano del Piombo e la pittura su pietra: il «Ritratto di Baccio Valori». Restauro e ricerche

Sebastiano del Piombo e la pittura su pietra: il «Ritratto di Baccio Valori». Restauro e ricerche

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2014

pagine: 119

"Col restauro del Ritratto di Baccio Valori di Sebastiano del Piombo, non solo prosegue - come qui ricorda il direttore Alessandro Cecchi - una sistematica azione di recupero, in termini conservativi e d'immagine, di capolavori pittorici della Galleria Palatina, ma anche si consolida la collaborazione con l'Opificio delle Pietre Dure che, con il Settore di Restauro dei Dipinti Mobili e i Laboratori Scientifici, assicura interventi d'eccellenza forieri di insostituibili apporti conoscitivi. Un quadro come questo, ora di nuovo apprezzabile nelle sue profondità ombrose e nelle sue luminosità baluginanti, rinvia a un nodo di biografie, di eventi storici e di fatti artistici di vertiginosa importanza, entro la tormentata storia del primo trentennio del Cinquecento nella penisola italiana. All'incalzante successione di vicende che, messe in moto dalla calata degli eserciti di Carlo V, nell'arco del decennio 1527-1537 annoverano il Sacco di Roma, l'assedio di Firenze e la caduta della Repubblica fiorentina, la restaurazione medicea, l'assassinio del duca Alessandro, l'affermazione del duca Cosimo, la sconfitta dei fuorusciti: vicende che videro il Valori in posizioni importanti ma infine perdente e condannato. Rinvia altresì a una cosmopolita cerchia artistica romana, dove il veneto Sebastiano del Piombo era (o meglio fu sino al 1535) amico e alleato di Michelangelo." (Cristina Acidini)
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.