Libri di M. Castellana
Il significato della storia del pensiero scientifico
Federigo Enriques
Libro
editore: Barbieri
anno edizione: 2016
pagine: 256
Il significato della storia del pensiero scientifico
Federigo Enriques
Libro: Libro rilegato
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2007
pagine: 232
La scienza, l'appello alla religione e la volontà
Hélène Metzger
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2014
pagine: 144
Queste pagine, scritte durante l'Occupazione nazista della Francia, sono la dolorosa testimonianza di una pensatrice che, dopo aver dedicato tutta una vita alla comprensione storico-critica della scienza, si interroga sulle cause di fondo che hanno contribuito a deviarla dalla sua normale vocazione e a farla diventare in un certo qual modo supporto di ideologie ad essa estranee con l'inevitabile catastrofe dell'Europa intera. Hélène Metzger, grazie ai suoi profondi studi sulla storia delle dottrine chimiche, ci offre una lucida analisi di tali cause dovute a più fattori combinatosi per la prima volta tra Ottocento e Novecento: da una parte i radicali cambiamenti scientifici in atto non compresi nella loro giusta dimensione epistemologica, e dall'altra il successo sempre crescente delle loro applicazioni e l'imporsi presso l'opinione pubblica dell'ormai, superata dai fatti, immagine positivista della 'Scienza', alimentata dagli stessi 'scientifiques', che hanno portato alla paralisi della ragione critica e all'accettazione passiva dei suoi risultati col diventare così facile preda di ideologie senza nessun fondamento scientifico.
Filosofie scientifiche vecchie e nuove. A cent'anni dal 4° Congresso di filosofia
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2014
pagine: 236
Svoltosi a Bologna nell'aprile 1911, il IV Congresso Internazionale di Filosofia fece seguito ai tre incontri internazionali, tenuti a Parigi nel 1900, a Ginevra nel 1904, a Heidelberg nel 1908. La scelta della data lo collocò nel cinquantenario dell'Unità d'Italia, tanto da essere recepito come la prima occasione di esporre al mondo i frutti della rinascita culturale e filosofica del paese. Fu un grande evento, di forte risonanza europea in quanto vide la presenza di rappresentanti illustri delle comunità filosofiche francese, tedesca e italiana, e la partecipazione di importanti scienziati, in continuità con l'orientamento ideale, vivo nella cultura europea fra i due secoli, che nella serie dei quattro congressi internazionali di filosofia del primo quindicennio del secolo trovò la più significativa manifestazione pubblica.
A che serve la sociologia?
Raymond Boudon
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 188
In questi ultimi testi Raymond Boudon si interroga ancora una volta sulla natura della sociologia e sul suo situarsi nella congiuntura filosofico-scientifica attuale con rilanciarne gli specifici aspetti conoscitivi sulla scia della tradizione epistemologica francese e dei classici.