Libri di M. Carrera (cur.)
Fausto Pirandello e il cenacolo di Anticoli Corrado
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2018
pagine: 96
Il volume indaga alcuni aspetti nodali dell'arte di Fausto Pirandello (Roma 1899 - 1975), uno dei più influenti pittori italiani del Novecento, e al contempo intende omaggiare il ricordo del figlio Pierluigi, cittadino onorario di Anticoli Corrado recentemente scomparso. Pirandello frequentò assiduamente l'antico borgo laziale, trovandovi anche l'amore: sposò, infatti, la celebre modella anticolana Pompilia D'Aprile, dalla quale ebbe due figli. Ad Anticoli Corrado si creò, tra le due guerre, un vero e proprio cenacolo artistico, attorno a cui gravitavano alcuni dei protagonisti dell'arte italiana del tempo quali Felice Carena, Emanuele Cavalli e Giuseppe Capogrossi, rappresentati nelle collezioni del Civico Museo d'Arte Moderna e Contemporanea da alcuni capolavori realizzati durante i soggiorni nel borgo. L'evoluzione della pittura di Fausto Pirandello, dal tonalismo all'astrazione della maturità, è qui scandita attraverso una serie di opere - molti delle quali inedite - in cui a posare sono proprio il figlio Pierluigi e la moglie Pompilia; ma anche nudi, paesaggi, e nature morte, tra cui quella donata dall'artista nel 1935 al Comune di Anticoli Corrado in occasione della costituzione del museo civico, inaugurato nel settembre di quello stesso anno dal ministro Bottai.
Le muse di Anticoli Corrado. Ritratti e storie di modelle anticolane da De Carolis a Pirandello
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2018
pagine: 80
Con l'ausilio di saggi scientifici, schede ragionate, documenti fotografici e opere inedite, il volume propone un focus sulla storia delle modelle di Anticoli Corrado nella prima metà del Novecento e il loro rapporto con gli artisti italiani e stranieri, soffermandosi sulle incredibili storie delle loro vite. Il piccolo borgo non lontano da Roma divenne meta prediletta da numerosi artisti a partire dalla metà dell'Ottocento per i suoi scorci pittoreschi e la bellezza dei suoi abitanti, i quali, nel giro di qualche decennio, divennero i modelli più famosi al mondo. L'analisi si concentra sui ritratti di quelle donne che, già a partire dalla fine dell'Ottocento, stabilirono con gli artisti un legame più profondo e intimo che spesso le condusse all'altare. I loro volti inconfondibili ricorrono con frequenza nelle opere d'arte di numerosi scultori, pittori e incisori, dove le vediamo posare nelle vesti di madonne, miti e vestali. È il caso, tra gli altri, di Lina Ciucci, moglie del marchigiano Adolfo De Carolis, e di Pompilia d'Aprile, moglie di Fausto Pirandello.
Otto Greiner e l'Italia. Alla ricerca del mito nella terra del sole. Catalogo della mostra (Anticoli Corrado, 28 maggio-14 luglio 2017)
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2017
pagine: 96
Attraverso saggi scientifici, documenti e opere inedite, il volume approfondisce la figura di Otto Greiner (Lipsia 1869 - Monaco 1916) all'indomani del centenario della morte. L'artista appartiene a quella folta schiera di pittori tedeschi - soprannominati "Deutsch-Römer" - profondamente innamorati dell'Italia, i quali a partire dalla metà dell'Ottocento scelsero Roma come luogo in cui vivere e operare, all'insegna di un mito romantico che ha origine nel Grand Tour. Attivo a Roma tra il 1898 e il 1915, momento cruciale per la storia dell'arte moderna, Otto Greiner fu a stretto contatto con l'ambiente artistico a lui contemporaneo, influenzando un gran numero di personalità di rilievo, tra cui, come riferisce nelle sue memorie il pittore Gino Severini, anche il geniale Umberto Boccioni nella fase prefuturista. La mostra al Museo di Anticoli Corrado propone una selezione di opere che illustrano il suo percorso artistico in Italia, con attenzione allo studio della figura ed in particolare al nudo, di cui fu tra i più apprezzati interpreti nel primo Novecento.