Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Calcagno

Come andiamo?-How do you feel? Come migliorare le capacità di comunicazione in lingua inglese nelle strutture ospedaliere italiane. Ediz. italiana e inglese

Come andiamo?-How do you feel? Come migliorare le capacità di comunicazione in lingua inglese nelle strutture ospedaliere italiane. Ediz. italiana e inglese

Graham Smith

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 140

Un dizionario tascabile italiano/inglese che, in contesti situazionali "standard", vi mette in grado di fare domande, di rispondere e di dare consigli e istruzioni in un inglese chiaro e fluente. E non importa se il vostro inglese è un po' arrugginito. Basterà memorizzare le frasi che ritenete vi siano utili. È un dizionario che si rivelerà prezioso nei drammi giornalieri del pronto soccorso, faciliterà la comprensione fra personale sanitario e degente e aiuterà il medico nei suoi colloqui con i pazienti. Sarà inoltre un validissimo supporto per tutti gli addetti all'informazione, dalla portineria agli uffici amministrativi, agevolando in modo sostanziale i problemi della frontiera avanzata del CUP/prenotazioni. Il dizionario comprende oltre 1.000 frasi utili e include la denominazione delle diverse parti del corpo, nonché locuzioni verbali di argomento medico e uno speciale lessico composto da circa 900 termini medici ed amministrativi.
9,00

Gestione delle imprese (moduli 1 e 2)

Gestione delle imprese (moduli 1 e 2)

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2018

pagine: 244

Anno accademico 2018/2019. Università Ca' Foscari venezia. Dipartimento di Management. Il Custom Publishing di McGraw-Hill Education. In cosa consiste il Custom Publishing? McGraw-Hill dispone di un vasto database, "Create", in cui sono contenuti in forma digitale i propri volumi, sia italiani sia stranieri. Con un semplice clic del mouse, il docente può creare il testo per il proprio corso attingendo a singoli capitoli dai più disparati volumi, in modo da realizzare un libro personalizzato che risponda al meglio alle esigenze del proprio corso, con la possibilità di aggiungere anche materiale originale scritto dal docente stesso. Quali sono i vantaggi del Custom Publishing? Per i docenti: I materiali didattici sono ritagliati su misura del corso. Il docente può controllarne i contenuti così come la struttura. È possibile includere materiale proprio, in qualunque lingua. La copertina è personalizzabile con i dettagli del corso, il nome del docente, il logo dell'istituzione ecc. Per gli studenti: Il testo contiene esattamente i contenuti utili per il corso. Gli studenti in un unico volume trovano tutti i materiali necessari e risparmiano tempo, non dovendo raccogliere testi da diverse fonti. Il testo contiene solo ed esclusivamente i materiali del corso, pertanto gli studenti risparmiano sull'acquisto non dovendo pagare per contenuti non utilizzati.
26,00

La sperimentazione nei processi di produzione teatrale

La sperimentazione nei processi di produzione teatrale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 240

Il libro propone uno studio sul teatro di ricerca, un oggetto parimenti complesso e ambizioso. La varietà delle esperienze, la lontananza, supposta o reale, dal grande pubblico, una certa patina di snobismo, anch'essa supposta o reale, legata ad un'idea di arte per pochi rendono l'indagine sul teatro di ricerca rischiosa, "faticosa". Il testo al contrario intende dimostrare come il teatro di ricerca abbia un rapporto osmotico, una costante interazione continua, con la società odierna, così che la selezione e la trasmissione di idee innovative alimentano tanto i processi di produzione della conoscenza quanto lo stesso sviluppo del sistema economico-sociale. Il libro si apre provocatoriamente con tre saggi molto diversi, così come sono diverse le prospettive sul significato di "ricerca" e "innovazione". Attraverso un tema comune si percorrono approcci diversi che reciprocamente si contaminano costituendo canoni interpretativi fra loro legati e in qualche misura unitari. Le storie raccontate spaziano per ambito geografico e di azione e per prospettiva di analisi, ma l'obbiettivo non è quello del confronto internazionale né quello di un racconto di una storia unitaria, bensì quello di rappresentare nella sua complessità i processi innovativi che hanno caratterizzato l'evoluzione del teatro di ricerca.
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.