Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Bignardi

La ceramica di Vietri sul Mare. Figure di una storia sospesa sul Mediterraneo
80,00

Corni d'autore. Figure dell'immaginario apotropaico

Corni d'autore. Figure dell'immaginario apotropaico

Libro

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2001

pagine: 112

10,33

Atelier Amalfi. Gli archetipi della gioia e dell'eleganza al tempo di Pietro Scoppetta. Catalogo della mostra pittorica e grafica

Atelier Amalfi. Gli archetipi della gioia e dell'eleganza al tempo di Pietro Scoppetta. Catalogo della mostra pittorica e grafica

Libro

editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana

anno edizione: 2007

pagine: 126

Nella cornice della cultura di fine Ottocento Amalfi e la sua Costa ritrovano una loro nuova proiezione nell'immaginario europeo o, meglio, divengono un motivo che riesce a riassumere ed esaltare quel concetto di passato e di antico perfettamente calato in una natura suggestiva ed incontaminata. È un'immagine che, rapidamente, si inserisce in quel vasto circuito di cui si nutre e fa la sua fortuna il turismo a cavallo dei due secoli: vedute e scorci vivificati da una gioia e da un'eleganza che tratteggiano un luogo della felicità proposto, quale suggestione, sia per la narrativa dei primi del nuovo secolo, sia per un itinerario "da farsi", restituendo la pulsione immaginativa dell'emozione o sollecitando il ricordo di essa, improntato dalla sensazione del déjà vu, di quella tendenza all'appropriazione, carattere specifico del turismo di massa. La mostra Atelier Amalfi. Gli archetipi della gioia e dell'eleganza al tempo di Pietro Scoppetta mira a ricostruire tale momento della storia amalfitana agli albori della modernità.
24,00

Casciello Pompei

Casciello Pompei

Libro

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2018

15,00

Kerameikos

Kerameikos

Libro: Copertina rigida

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 48

"Kerameikos", mostra promossa dall' Associazione Culturale "Agarte - Fucina delle Arti", ha messo insieme le recenti esperienze di quattro artisti attivi nell'ambito della ceramica. Autuori, Caruso, Di Muro e Vassallo hanno qui dato vita a nuovi corpi dell'immaginario ed hanno, per vie diverse, elaborato il progetto chiaramente esplicitato in questa mostra che è lo spingere l'artefatto al di là della forma/funzione e dare ad essa la forza di una presenza che va ad arricchire, rigenerandolo, l'immaginario collettivo.
15,00

Diaspora del mito. La sponda ionica. Catalogo della mostra (Taranto, 18 maggio-21 luglio 2019)
15,00

Emoji. Silvio D'Antonio

Emoji. Silvio D'Antonio

Libro: Copertina rigida

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 72

15,00

Il viaggio della Intolerance. Da Lampedusa al soglio di Pietro

Il viaggio della Intolerance. Da Lampedusa al soglio di Pietro

Libro: Copertina rigida

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 64

10,00

Michele Attianese. Ground

Michele Attianese. Ground

Libro: Copertina rigida

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 96

15,00

Objets rituels. Scarpe, amuleti e viaggi per l'immaginario
18,00

I monologhi della vagina

I monologhi della vagina

Eve Ensler

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2018

pagine: 174

A vent'anni dalla prima pubblicazione, il Saggiatore presenta la nuova edizione dei "Monologhi della vagina", con una nuova introduzione, nuovi contributi e testi inediti. Con humour trasgressivo, la vagina prende la parola per raccontare e raccontarsi attraverso la sua voce, che sa essere seria, divertita, fantasiosa o drammatica. Un manifesto contro la violenza che non cessa di essere il punto di riferimento fondamentale nella lotta quotidiana di tutte le donne del mondo.
17,00

Tracce su carta. Aspetti del disegno italiano contemporaneo (1948-2000)

Tracce su carta. Aspetti del disegno italiano contemporaneo (1948-2000)

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 47

"Un breve percorso nelle esperienze dell'arte italiana, dal secondo dopoguerra agli anni Duemila, punta l'attenzione nuovamente sul disegno. È un ambito di esperienze all'interno di una pratica che, come era già stata intesa dalle avanguardie artistiche del primo decennio del XX secolo, si libera dall'essere abbozzo, studio, progetto per assurgere a linguaggio autonomo, vale a dire fine a se stesso. [...] È una storia che attraversa silenziosamente il corpo di un lungo periodo, cinquant'anni di un secolo lasciato, da tempo, alle nostre spalle: un transito verso l'attualità nel quale il disegno ha espresso una cifra ben chiara e leggibile, quanto autonoma, all'interno delle molteplici esperienze che hanno caratterizzato la scena artistica nazionale, nella complessità dei suoi svolgimenti, perché intercetta e coniuga sull'immediato piano dell'istinto espressivo, gli umori di generazioni e degli eventi che le hanno caratterizzate." (Massimo Bignardi)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.