Libri di Luisiana Ruggieri
Il Canale di Suez dalla Via della Seta al Coronavirus
Luisiana Ruggieri
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2021
Il 4 e il 5 dicembre 2019 si è tenuto, presso l'Università degli Stranieri di Siena, in collaborazione con l'Università di Helwan del Cairo, il Convegno internazionale Un itinerario tra Oriente e Occidente: la Via della Seta dal (e verso il) Mediterraneo. L'intervento di Luisiana Ruggieri su Il Canale di Suez parte dalle origini dell'ideazione dell'opera fino alla progettazione del Canale da parte dell'ingegnere italo-austriaco Luigi Negrelli, e alla sua realizzazione nel 1869. A distanza di 150 anni dalla sua costruzione, il Canale marittimo rimane una delle arterie fondamentali della globalizzazione ed è una tappa obbligatoria della rotta che dall'Asia conduce all'Europa e viceversa. Il raddoppio del Canale di Suez, completato e inaugurato nel 2015, costituisce una pietra miliare del sostegno cinese alla Via della Seta Marittima; il tempo di percorrenza si è ridotto in modo da ottimizzare le attività che si svolgono su quella rotta commerciale. L'arrivo della pandemia ha distrutto l'economia mondiale; a pagarne le conseguenze sono soprattutto le classi sociali più deboli, spesso in balia dell'ipocrisia, della falsità, e dell'indifferenza da chi ha in mano le leve del potere.
La primavera della vita
Luisiana Ruggieri
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2017
pagine: 48
Antonella solo apparentemente si è arresa alla monotonia della quotidianità. Dentro di sé spera che la sua vita possa cambiare grazie all'amore, che quando arriverà sconvolgerà la sua esistenza e innescherà in lei una sorprendente metamorfosi. Così la crisalide diventa farfalla: ma quanta sofferenza, quanti ostacoli, incomprensioni, delusioni incontrerà sulla difficile strada che conduce alla piena emancipazione personale e alla realizzazione dei più intimi desideri, prima che il processo di formazione possa approdare al suo pieno, gioioso e appagante compimento.
Nuove corrispondenze dal Cairo. Dalla presidenza Morsi alla riscossa
Luisiana Ruggieri
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2013
pagine: 96
"Dopo aver pubblicato il testo giornalistico dal titolo: 'Corrispondenze dal Cairo. Un'inviata a Piazza Tahrir', in quanto desideravo seguire da vicino gli avvenimenti della Primavera araba, sono tornata nuovamente al Cairo non soltanto per scrivere in prima persona questa pagina di Storia vissuta, ma per assistere al grande avvenimento della Riscossa, con la destituzione del Presidente Morsi. Dopo lunghi viaggi al Cairo credo di sentire il pensiero di ogni muslim, le reazioni, i desideri, il clima di libertà che per anni è stato loro negato. Oltre ad essere giornalista, sono un filosofo-storico, e non potevo non raccontare al mondo questa pagina di Storia vissuta in prima persona. Credo che ogni musulmano, in qualsiasi parte della terra si trovi, debba conoscere la realtà del suo Paese: Per questo motivo il testo sarà in italiano e in arabo. Nello stesso tempo, lotto e continuerò a lottare per tutte le donne che hanno subito violenza in questi giorni di Rivoluzione. Mi associo all'Organizzazione dei Diritti Umani Rights Watch, affinché a favore delle donne venga applicato il rispetto di tutti i diritti fondamentali.
Corrispondenze dal Cairo. Un'inviata a piazza Tahrir
Luisiana Ruggieri
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2012
pagine: 88
Nato da un progetto ideato dalla scrittrice giornalista Luisiana Ruggieri e realizzato da Maurizio Lorenzi, direttore della rivista online "A modo mio-tempo reale", "Un'inviata a piazza Tahrir" si propone come una raccolta di interviste corredate da un reportage fotografico. Nella prima parte del testo si evidenziano le ragioni e le caratteristiche della rivoluzione in Egitto, fino alla caduta di Mubarak, mentre le conversazioni con gli attori della rivolta e con chi l'ha vissuta riempiono la seconda parte del volume. Personalità di rilievo, fra le quali Aly Afifi, fratello di uno dei capi della rivoluzione egiziana, hanno permesso all'inviata di produrre articoli allo scopo di mostrare testimonianze dirette degli avvenimenti di piazza Tahrir, ottenute non senza difficoltà grazie alla complicità di opportune conoscenze, attraverso le quali ha potuto raccogliere materiale sul posto. Anche un giornale online, dunque, non solo può impegnarsi in pagine di ottimo giornalismo, ma spingersi fino al reportage sul terreno stesso degli scontri.