Libri di Luisa Florian
Musile di Piave. Dall'evoluzione e dalle trasformazioni antropiche all'analisi dei mestieri. Dall'800 al primo '900
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2024
pagine: 286
Ricerca delle classi seconde e terze dei corsi A e B. Istituto Scolastico ”E. Toti” di Musile di Piave. AA.SS. 2020-2024. Con questo studio alcune docenti, insieme ad esperti di storia del territorio del Basso Piave, hanno voluto far acquisire agli studenti dei corsi A e B della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. “E. Toti” di Musile di Piave conoscenza e coscienza dell’identità territoriale in cui vivono, attraverso un’indagine su tutti i mestieri qui praticati e molti dei quali oggi del tutto scomparsi. Il percorso è durato quattro anni e per completarlo si è fatto ricorso allo studio di tutte le fonti scritte (atti di nascita, matrimonio, morte dello stato civile napoleonico dal 1806 al 1815 nel territorio dell’attuale Comune di Musile di Piave - che all’epoca faceva parte delle Comuni di Croce, San Donà di Piave, Torcello e Cavazuccherina -, digitalizzate dall’Archivio di Stato di Venezia, e alle fonti orali raccolte dall’APS “G.R.I.L. Basso Piave”: in tal modo si è pervenuti alla stampa di questo prezioso risultato che ha visto negli studenti i protagonisti attivi, curiosi, motivati all’acquisizione di questo nuovo sapere. Età di lettura: da 9 anni.
Gioia, gioia, gioia. Ricercando tra passato e presente incontriamo Lucia Schiavinato
Luisa Florian
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2017
"Gioia, gioia, gioia" è il risultato di un lungo percorso di studio e di ricerca condotto con un gruppo di ragazzi della scuola media di Musile di Piave, dove più di un secolo fa nacque Maria Lucia Eleonora Schiavinato, ora Serva di Dio in attesa della beatificazione. Un tratto della sua storia, durante i tragici eventi della seconda guerra mondiale, si è intrecciato a quella di un giovane liceale, poi nonno mai conosciuto di uno degli studenti con cui si è portata avanti l'indagine. Sulle loro tracce si è arrivati a ricostruire, da storici, gli alberi genealogici delle rispettive famiglie e al contempo ad "entrare in punta di piedi" nell'animo dei protagonisti i cui antenati furono valorosi patrioti nel nascente regno italico. I lettori, attraverso il linguaggio semplice ma profondo degli adolescenti, vengono accompagnati all'incontro con la Serva di Dio guardandola con i loro stessi occhi: curiosi, razionali, scettici e un po' agnostici, ma per lasciarsi poi toccare da quel "vibrare profondo" che emerge dalle loro note finali personali.