Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigia Berardi

Matematica discreta. Dai fondamenti alle applicazioni

Matematica discreta. Dai fondamenti alle applicazioni

Luigia Berardi, Albrecht Beutelspacher

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 224

La matematica discreta è una scienza moderna, indirizzata ad applicazioni concrete, per le quali si utilizzano tecniche matematiche classiche. Tra le moltissime applicazioni: i codici, la crittografia e le reti, nelle quali vengono utilizzate l'algebra, la teoria dei numeri e la teoria dei grafi. La matematica discreta studia insiemi i cui elementi si possono numerare e sono quindi distinti l'uno dall'altro; è una novità del ventesimo secolo, in quanto prima tali insiemi erano stati considerati solo sporadicamente. Questa scienza ha avuto negli ultimi sessanta anni uno sviluppo frenetico, poiché l'interesse per essa è cresciuto parallelamente a quello per i computer.
21,00

Crittologia. Come proteggere le informazioni riservate

Crittologia. Come proteggere le informazioni riservate

Luigia Berardi, Albrecht Beutelspacher

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 192

Come si possono trasmettere messaggi segretamente? Come si può garantire che il messaggio arrivi nelle giuste mani senza manomissioni di alcun genere? La "crittologia" (l'arte e la scienza di "scrivere segreti") fornisce metodi ottimali per risolvere detti problemi. I progressi tecnologici hanno suscitato un grande interesse per la crittologia. Naturalmente, i computer sono in grado di forzare crittosistemi in modo più efficiente degli uomini. D'altro canto i computer applicano tecniche matematiche complesse e sofisticate che raggiungono un grado di sicurezza impensabile per le generazioni precedenti. Oggi le applicazioni della crittologia vanno dalla cifratura dei programmi televisivi all'autenticazione di un utente di computer, ecc.
23,50

Algebra e teoria dei codici correttori

Algebra e teoria dei codici correttori

Luigia Berardi

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 272

La teoria dei codici correttori, nata negli anni '40, costituisce una branca della matematica in rapido e continuo sviluppo. Ha suscitato grande interesse sia da un punto di vista pratico che da un punto di vista teorico, per le ricche e suggestive strutture algebriche che in essa intervengono. Il volume vuole essere una introduzione ai temi centrali della teoria dei codici a blocchi correttori di errori; nella prima parte vengono trattati gli argomenti di algebra, la cui conoscenza è indispensabile per affrontare la teoria dei codici. Il contenuto della seconda parte è selezionato per ottenere una trattazione armonica e consequenziale da un lato e per dare un'idea generale della teoria dall'altro.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.