Libri di Luigi Sperati Ruffoni
Il Dio possibile. Un itinerario tra fede e ragione, oltre dogmi e credenze non più accettabili
Luigi Sperati Ruffoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 330
Che ne è di Dio, oggi, per chi non si riconosce più nelle risposte tradizionali ma continua a porsi la domanda? In queste pagine Luigi Sperati Ruffoni esplora il difficile equilibrio tra razionalità scientifica e dimensione religiosa, interrogandosi sul senso dell’esistenza, sul concetto di divino e sulla funzione della religione istituzionale. Con sguardo critico analizza Chiesa, scritture e tradizione, mettendone in luce i limiti, ma al tempo stesso propone un’idea di Dio meno dogmatica e più vicina alle conoscenze contemporanee. La spiritualità viene così recuperata attraverso esperienza personale, intuizione, meditazione e contatto con la natura, trasformandosi in un cammino di consapevolezza. Un libro intenso e coraggioso, che apre spazi di riflessione per credenti confusi, agnostici attivi, atei inquieti e chiunque senta ancora il bisogno di dare un nome all’invisibile.
Il giardiniere consapevole. Oltre la bellezza: ragione e sentimento
Luigi Sperati Ruffoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2019
pagine: 246
Il giardino è un luogo di incontro tra natura e arte, dove l'uomo è recettivo alle sensazioni, alle emozioni e particolarmente incline alla riflessione. L'intuito gioca un ruolo primario e l'autore, che è anche un giardiniere, si è chiesto se dare credito a questi "messaggi" oppure considerarli inutili o addirittura ingannevoli - anche in considerazione del fatto che si è sempre ritenuto che la ragione occupasse un posto di primo piano rispetto all'inconscio. Oggi, l'arte e le scienze percorrono vie una volta riservate solamente alla filosofia rendendo il tradizionale confronto tra ragione, sentimento e intuito sempre più sfumato. Utilizzando nuove fonti come le neuroscienze, l'intelligenza naturalistica e le scoperte sull'universo, il volume intende tracciare una storia delle forme espressive dei giardini di ogni tempo e rispondere all'interrogativo: in che modo il giardino può aiutarci a vivere meglio?

