Libri di Luigi Rainero Fassati
Un tempo per guarire. Dalla penicillina ai robot, mezzo secolo di cambiamenti prodigiosi nella medicina raccontati come un romanzo
Luigi Rainero Fassati
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2019
pagine: 256
Nel nuovo millennio la medicina ha subito una vera e propria rivoluzione. Bisturi e stetoscopio – simboli classici della professione – hanno lasciato il posto a strumenti sempre più tecnologici e sofisticati. Molto è cambiato nella routine ospedaliera del dottore e dei suoi pazienti. A testimoniare la svolta epocale è Luigi Rainero Fassati, medico chirurgo di grande esperienza, protagonista di molte di queste eccezionali conquiste. Attraverso la sua voce, sensibile e appassionata, rivivono le storie di pazienti curati mezzo secolo fa, comparate a casi clinici recenti, esempi emblematici dell’evoluzione che la scienza medica ha conosciuto in un tempo brevissimo. Ma se tutto appare mutato, l’importanza della relazione tra medico e paziente, il bisogno dell’ammalato di ascolto e umanità restano ancora un punto fermo. Un tempo per guarire è uno straordinario viaggio attraverso cinquant’anni di scienza, un grande romanzo umano, che parla di dolore e di speranza, di gioia e di paura, di salvezza e di destino.
Mal d'alcol. Il racconto di un grande medico per non cadere in trappola
Luigi Rainero Fassati
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2013
pagine: 182
"La mia esperienza personale vissuta al fianco di tanti ragazzi ridotti male per aver bevuto troppo è stata in alcuni casi così traumatizzante che mi ha fatto capire l'importanza di trasmetterla ai giovani per farli partecipi dei rischi che si corrono quando si esagera con l'alcol. Così ho cominciato ad andare in giro per le scuole medie superiori di Milano e della provincia a raccontare quello che mi era capitato. Ora ho deciso di metterlo anche nero su bianco per raggiungere un numero maggiore di studenti. Così è nato questo libro, nel quale descrivo i casi clinici di due giovani alcolisti". Con l'alcol non si scherza. In questo libro il professor Fassati, un chirurgo esperto nei trapianti di fegato, da anni impegnato nelle scuole nella lotta contro l'alcol, racconta due storie esemplari, schiette e ricche di spunti di riflessione. L'autore mette la sua grande esperienza al servizio dei giovani, dando preziose indicazioni su come riconoscere, combattere ed evitare questa dipendenza.
Gli incerti battiti del cuore
Luigi Rainero Fassati
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2011
pagine: 205
Il dottor Gianni Landi svolge la sua professione con il cuore e con la mente, ed è capace, di fronte ai pazienti, di togliersi figuratamente il camice e condividere con loro e le famiglie ansie, paure, dolori, speranze. In una parola tra medico e malato si instaura un profondo rapporto psicologico, un trasfert, un'empatia che fa di Landi una persona speciale. Sono numerose, e drammatiche, le situazioni che il dottore deve affrontare nella sua quotidianità in ospedale: ognuna pone il lettore di fronte a temi attualissimi e scottanti, come, tra gli altri, l'accanimento terapeutico, l'eutanasia, l'angoscioso interrogativo sulla validità delle cure alternative nel caso di tumori maligni o malattie terminali per i quali la scienza medica è impotente. Ma l'ospedale è anche il luogo dove nascono amori e altri finiscono, come il contrastato rapporto tra un chirurgo già avanti negli anni e una giovane e bella paziente che si sente attratta da lui perché con le sue straordinarie capacità l'ha salvata o la conclusione drammatica della storia tra un'infermiera e un medico, che l'abbandona proprio quando lei si ammala... Sono casi e racconti avvincenti, pieni di umanità, che offrono una prospettiva diversa del mondo della medicina, attraverso lo sguardo attento e partecipe di uno scrittore che è anche un illustre chirurgo.
A cuore aperto
Luigi Rainero Fassati
Libro: Copertina rigida
editore: Longanesi
anno edizione: 2008
pagine: 253
"Nessuno di noi si era mai trovato davanti a un malato privato del suo fegato senza che ce ne fosse uno pronto da sostituire", racconta la voce narrante di questo romanzo, in una delle incredibili storie che lo compongono. Storie di pazienti, medici, infermieri, storie di vita in corsia. Prima che fossero trasformati per sempre in aziende interessate più al profitto che alla cura, gli ospedali erano luoghi in cui il colloquio medicopaziente era la premessa per qualsivoglia percorso di guarigione. Perché al centro di tutto c'era l'uomo, incarnato qui da tanti personaggi incredibilmente autentici, così come veri e drammatici sono il dolore, la speranza e la felicità di avercela fatta. Fuori dalla sala operatoria, intanto (e a volte anche al suo interno), gelosie e invidie, amori e passioni travolgenti fanno da cornice a eventi eccezionali. Come lo xenotrapianto tra uomo e babbuino, l'operazione di un bambino collegato a un anziano paziente in coma irreversibile e la storia di un giovane che vivrà 42 ore senza fegato e che al suo risveglio sembrerà aver assorbito difetti e vizi del donatore. Narrato dall'interno di un mondo ai più sconosciuto, grazie allo sguardo disincantato ma partecipe di un autore che è anche medico chirurgo di consolidata esperienza, questo romanzo apre uno squarcio su fatti e misfatti della sanità in Italia.
Medici
Luigi Rainero Fassati
Libro: Copertina rigida
editore: Longanesi
anno edizione: 2004
pagine: 312
Marcello Morandi è un giovane medico milanese. Idealista e un po' ingenuo, esercita al policlinico San Luca diretto dal professor Bandini. Questi è un personaggio ambiguo: indubbiamente un'autorità nel campo della chirurgia, grande maestro per i suoi collaboratori coltiva però nepotismi e fornisce appoggi interessati arrivando a coprire medici incapaci. Queste manovre coinvolgono anche Marcello che accetta di seguire un importante progetto sperimentale sugli interventi al fegato pur sapendo che il merito delle sue fatiche andrà in gran parte ad altri. Questo progetto lo assorbe a tal punto da allontanarlo da Helen che, non sopportando di essere trascurata, tenterà il suicidio...
Goccia a goccia
Luigi Rainero Fassati
Libro: Copertina rigida
editore: Longanesi
anno edizione: 1997
pagine: 302
Sotto l'apparenza gelida e scostante, sotto l'imprescrutabile maschera di professionalità, la dottoressa Bianca Moncada cela un odio profondo, un'insofferenza totale per quei pazienti che, a suo giudizio, sono vittime della loro stessa debolezza fisica o morale. Industriale, artista o persona comune, poco importa: per lei qualsiasi malato, se inutile a se stesso e alla società, diventa indegno di vivere. E così, applicando in modo del tutto personale la missione del medico e il concetto di eutanasia, Bianca Moncada si trasforma in un serial killer che si muove in assoluta tranquillità tra le corsie dell'ospedale e della clinica in cui lavora, almeno finché non le viene affidato il giovane Lucio Benedini, paralizzato a causa di un incidente.