Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Agostini

Neosocialismo

Neosocialismo

Luigi Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 300

Sono tre le date che hanno segnato i giorni che stiamo vivendo: "dicembre 1989" che decreta il collasso definitivo del socialismo sovietico; "settembre 2008" che, con il fallimento della Lehman Brothers, dà avvio alla più grande crisi del capitalismo dell'Occidente; "4 marzo 2018" che segna la più micidiale sconfitta della sinistra italiana nel dopoguerra. Il presente, in Italia e nel mondo, è tuttora dominato dagli "effetti disordinanti" di questi avvenimenti e l'accumulo di disordine sembra quasi inibire oggi, specie a sinistra, una visione razionale della politica. In tale disordine la nuova destra ha un gioco più facile: l'"America first" sembra diventato lo scudo dietro cui si nasconde la destra di ogni angolo del mondo. Allo spazio chiuso della destra, la sinistra non può però rispondere semplicemente con lo spazio aperto, cosmopolita: la sinistra può rispondere solo con un'idea di spazio aperto ma governabile. Oggi lo spazio potenzialmente governabile per la sinistra italiana può essere spazio europeo, uno spazio politico però in gran parte da conquistare e organizzare. Tale obiettivo è possibile solo reinterpretando la crisi innescata dal fallimento della Lehman, anche come straordinaria dinamica trasformativa. Tale dinamica ha il suo motore nella rivoluzione informatica - per i più, la più potente e pervasiva rivoluzione tecnologica della storia - che distorce, confonde, e persino acceca la capacità di lettura delle contraddizioni che il suo avanzare pure continuamente produce. Per questo è sommamente necessario un «riarmo teorico» della sinistra sociale e politica, pena lasciare il campo, nell'acqua sporca della crisi, a giullari e avventurieri di ogni risma. Questo lavoro è dedicato all'analisi della nuova «marca» di capitalismo, e ha il suo ancoraggio specifico nel Marx del capitolo sulle macchine dei "Grundrisse", nella sua straordinaria e profetica attualità; nel Gramsci di "Americanismo e Fordismo", oltre che nell'esperienza di dirigente sindacale e politico del suo autore.
16,00

Spigolature. Cronache valliesi XIX-XX secolo

Spigolature. Cronache valliesi XIX-XX secolo

Luigi Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Civiltà Bresciana

anno edizione: 2017

pagine: 176

15,00

Il pipistrello di La Fontaine

Il pipistrello di La Fontaine

Luigi Agostini

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 240

Se il 1989 sembrava aver segnato la sconfitta storica non solo del socialismo sovietico ma anche di qualsiasi versione delle idee socialiste, l'esplosione della grande crisi riapre il discorso capitalismo/socialismo, entrambi peraltro figli della cultura dell'Occidente. La crisi che si è prodotta rappresenta uno spartiacque culturale e politico: è quindi a partire da essa, dall'analisi delle sue evoluzioni e implicazioni economiche, sociali, geografiche, che va ripensata la missione della sinistra, cioè la sua identità e la sua organizzazione. La sinistra italiana, pur con una ricchissima storia politica alle spalle, presa e attardata nel suo duello ventennale con il fenomeno Berlusconi, non ha colto nell'esplosione della crisi l'occasione e la necessità di una sua generale ridefinizione e riorganizzazione, ripensandosi come forza socialista all'altezza del tempo in grado sia di aprire un dialogo fecondo con le forze di contestazione innescate dalla crisi sia di reinnestare una dialettica conflittuale con le forze - i cosiddetti animals spirits, il cosiddetto Mercato - che stanno alla base dell'attuale congiuntura. Così, nel pieno della più grande crisi del capitalismo, in Italia si assiste al paradosso che non esiste una forza politica di massa che si richiami esplicitamente alle culture e alle analisi socialiste dei processi. Le riflessioni che vengono proposte in questo volume vogliono essere un contributo alla ricostruzione di una strategia e di una forza neosocialista.
13,00

Lettere dal solaio

Lettere dal solaio

Luigi Agostini

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Civiltà Bresciana

anno edizione: 2011

pagine: 300

15,00

Le leggende del Giardino dei Tarocchi

Le leggende del Giardino dei Tarocchi

Luigi Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Lulu.com

anno edizione: 2008

pagine: 106

Sette storie in bilico tra realtà e fantasia, ammantate d'orrore e spaventosamente possibili, diventano dei fumetti disegnati da Alessandro Balluchi, Francesco Curia, Federica Di Tizio, Alessandro Izzo, Carla Massimetti, Silvia Perosino e Matteo Tozzi. Basato sui personaggi creati da Luigi Agostini nel 2007 per il romanzo "Il giardino dei Tarocchi".
16,00

Il giardino dei Tarocchi

Il giardino dei Tarocchi

Luigi Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Lulu.com

anno edizione: 2007

pagine: 136

Sin dall'alba del nostro tempo, esistono ventidue persone in grado di cambiare le sorti del genere umano: gli Arcani Maggiori. Perché un sacerdote cerca di rapire una bambina al Pronto Soccorso di Livorno? ...e perché nessuno sembra in grado di resistere al suo volere? Nello stesso momento un avvocato mostra al suo cliente, un filosofo famoso arrestato per rissa, una carta dei tarocchi ingiallita dal tempo...
14,96

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.