Libri di Lucrezia Stellacci
Il quaderno della scuola. Normativa e politiche del sistema educativo di istruzione e formazione: ordinamenti, legislazione, riforme
Lucrezia Stellacci
Libro
editore: Tecnodid
anno edizione: 2025
pagine: 320
Le competenze del dirigente scolastico nella scuola del terzo millennio
Lucrezia Stellacci
Libro
editore: Tecnodid
anno edizione: 2023
pagine: 560
Le competenze del dirigente scolastico nella scuola del terzo millennio
Lucrezia Stellacci
Libro
editore: Tecnodid
anno edizione: 2023
pagine: 560
Una guida per la preparazione al concorso degli insegnanti di religione cattolica
Lucrezia Stellacci
Libro
editore: Tecnodid
anno edizione: 2021
pagine: 208
Manuale per il sostegno scolastico. L'integrazione del disabile nella cultura pedagogica e nell'assetto normativo
Cosimo Guido, Lucrezia Stellacci
Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2002
pagine: 240
Conoscenze e competenze del dirigente tecnico con funzioni ispettive
Libro
editore: Tecnodid
anno edizione: 2022
pagine: 416
Conoscere la complessità del sistema educativo di istruzione e formazione; La figura professionale del dirigente tecnico con funzioni ispettive; Elementi di diritto costituzionale, amministrativo, civile, penale e di contabilità; Competenze psico‐pedagogiche e didattiche; Politiche educative euro. Le 6 Aree tematiche in cui il volume si articola, affrontano: la complessità del Sistema educativo di istruzione e formazione, mettendone a nudo tutti i suoi aspetti più rilevanti, dall’autonomia scolastica, agli ordinamenti, all’inclusione, al sistema delle scuole paritarie, al sistema nazionale di valutazione, alle norme costituzionali sulla scuola; la eterogeneità delle branche del diritto, costituzionale, amministrativo, civile, penale e contabile, esaminate negli aspetti essenziali e non solo sul versante dottrina-le ma anche giurisprudenziale, per poter omologare i linguaggi ed accorciare le distanze con i colleghi dirigenti amministrativi dell’Amministrazione centrale e periferica, l’esame delle componenti essenziali di quella che Bruner definiva “cultura dell’educazione, l’analisi storica, le basi normative e le funzioni della nuova figura professionale del dirigente tecnico, la visione europea ed internazionale, la conoscenza imprescindibile delle tecnologie informatiche utilizzate in ambito scolastico, nel campo della didattica e della comunicazione.