Libri di Lucio Franzese
Conversazioni su etica e intelligenza artificiale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 120
Questo volume raccoglie gli atti del ciclo di Conversazioni su Etica e Intelligenza Artificiale, promosso dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione (DIETI) dell’Università di Napoli Federico II e offre una riflessione critica e interdisciplinare sui problemi posti dall’IA: robotica, creatività, guerra, responsabilità, umanesimo digitale. Non vuole essere una disamina tecnica, ma un’indagine etico-giuridica che interroga le visioni dell’umano incorporate negli algoritmi. In un’epoca segnata dal Regolamento europeo sull’IA, questa guida rappresenta uno strumento agile e plurale per orientarsi tra le sfide del presente e del futuro.
Potere e libertà al tempo delle emergenze
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 616
L’attuale emergenza sanitaria ha cambiato profondamente la realtà sociale mettendo in crisi i sistemi democratici sul fronte più importante delle libertà personali. C’è il rischio, infatti, di modelli decisionali che imitino il nudo potere à la Schmitt senza avere alcuna norma alle spalle. Il volume focalizza l’attenzione sulla pandemia di Covid-19, ma guarda significativamente anche ad altre emergenze del nostro tempo con gli stessi interrogativi fondamentali.
Percorsi della sussidiarietà
Lucio Franzese
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: X-176
Il manuale analizza il tema della sussidiarietà nelle sue dimensioni verticale ed orizzontale, attraverso un'analisi storica della scena giuridica alla luce dei mutamenti storici e sociali, prendendone in considerazione le difficoltà che tale principio incarna nella vita quotidiana, anche dopo la sua costituzionalizzazione. Il metodo della filosofia del diritto viene utilizzato per analizzare la ratio del diritto positivo.