Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Santarelli

Dopo il peccato... la Creazione. Nel solco della Chiesa una nuova e audace esegesi di Genesi I-II

Dopo il peccato... la Creazione. Nel solco della Chiesa una nuova e audace esegesi di Genesi I-II

Luciano Santarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 312

Già il titolo di questo volume può sembrare provocatorio: non c'è stata forse prima la creazione e poi il peccato? Sì, certamente, se si allude alla creazione dei nostri progenitori nel paradiso terrestre, ma è pur vero che in conseguenza del loro peccato è avvenuta una nuova creazione che ha posto nell'esistenza una miriade di esseri umani, non tutti discendenti fisicamente da Adamo. Questo asserto, che verrà ampiamente dimostrato, trova la sua radice nell'aver segmentato i primi undici capitoli della Genesi in tre parti, nella consapevolezza che essi richiedono approcci interpretativi diversi. La storia dell'uomo, posto originariamente in una condizione assai diversa da quella attuale, trova il suo esplicito inizio solo in Gen 2,4b-3. Invece, Gen 1-2,4a non va a costituire il primo racconto della creazione, bensì un prologo all'intera Scrittura. I restanti capitoli 4 -11 raccontano, infine, episodi dell'umanità primitiva, nella discendenza diretta di Adamo.
24,00

La santità predicata. I santi del calendario liturgico universale

La santità predicata. I santi del calendario liturgico universale

Luciano Santarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2021

pagine: 300

Chi annuncia la Parola di Dio, pur trattando di argomenti concernenti la nostra salvezza, ha il dovere di farlo in una forma non pedante, ma «graziosa», come si diceva una volta, cioè il più possibile accattivante, incisiva, dove l'aneddoto e l'attualizzazione hanno un loro giusto spazio, e il tutto sia articolato in modo da istruire e al contempo toccare le corde del cuore, evitando lungaggini inutili che rischiano di compromettere l'interesse del lettore. Mai come oggi abbiamo bisogno di parole chiare, vere, profonde, sentite. E crediamo che uno dei modi più efficaci per trasmettere il vangelo sia quello di servirsi delle gesta umili e gloriose dei santi, luci rimaste fulgide, in un mondo che promette paradisi artificiali e poi lascia spazio all'angoscia e alla disperazione. Il testo si rivolge ai vari operatori pastorali, come anche a tutti coloro che non si accontentano di semplici notizie sulla vita dei santi, già fornite da numerose raccolte agiografiche, ma ricercano più ampie sollecitazioni spirituali per nutrirne profondamente l'anima.
20,00

Poesia di poesia

Poesia di poesia

Luciano Santarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Toscana Oggi

anno edizione: 2019

pagine: 110

10,00

La morale dello studio nella vita e nella dottrina di s. Tommaso

La morale dello studio nella vita e nella dottrina di s. Tommaso

Luciano Santarelli

Libro

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2018

pagine: 402

Servendosi di solide categorie tomiste, con uno stile chiaro e accessibile a tutti, l'autore costruisce una morale dello studio esaustiva delle complesse problematiche che la vanno a comporre. L'opera è rivolta a tutti coloro che coltivano interessi culturali, di ogni età e grado, e ha lo scopo di sensibilizzare circa i risvolti etici connessi all'attività intellettuale spesso sottesi o comunque sottovalutati. Il meraviglioso itinerario della conoscenza cela invero molte insidie, e solo chi lo percorre con animo retto e orientato al debito fine, vi troverà gioia e perfezione per la propria vita.
28,00

Discorrendo con le altre fedi

Luciano Santarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2025

pagine: 320

Questo libro, commentando la Parola di Dio della domenica e degli altri giorni festivi, si inoltra nel variegato mondo del sacro confrontandosi con le altre religioni, per scoprire inevitabili diversità come pure somiglianze significative ed elementi comuni. Nel pieno riconoscimento della libertà religiosa, il confronto con le altre espressioni del divino non rischia di relativizzare la sana dottrina o di sfociare in pericolose forme di sincretismo; non si prefigge di proporre una sorta di religione universale, né di cercare accostamenti forzati e improbabili. Al contrario, esso vuole portare ad approfondire il mistero cristiano, perché esso rifulga in tutto il suo splendore. Molti sono gli autori che hanno presentato i loro commenti sulla liturgia della Parola, ma nessuno è giunto a proporre un confronto così articolato e sistematico con gli altri universi del sacro, sia del mondo antico che di quello moderno, comprese le religioni “nuovissime”. Per questo l’opera rappresenta un unicum nel suo genere.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.