Libri di Luciano Cardelli
Michelangelo Buonarroti. Il maestro del marmo e del cielo. Guida per ragazzi
Luciano Cardelli
Libro: Libro in brossura
editore: Arsenio Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 48
Questo libro è un invito rivolto ai ragazzi per addentrarsi nel mondo di Michelangelo Buonarroti (1475-1564), un grande protagonista dell’arte rinascimentale tra il Quattrocento e il Cinquecento. Il libro è il racconto della sua vita attraverso le sue opere più significative. Età di lettura: da 12 anni.
Caravaggio: genio e sregolatezza. Guida per ragazzi
Luciano Cardelli
Libro: Libro in brossura
editore: Arsenio Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
Questo libro è un invito rivolto ai ragazzi per addentrarsi nel mondo di Caravaggio (1571-1610), un grande protagonista dell’arte tra il Cinquecento e il Seicento che ha consegnato ai posteri dei capolavori. Il libro è diviso in tre sezioni. La prima ripercorre le tappe fondamentali della sua vita movimentata. La seconda sintetizza quali sono state le maggiori innovazioni che Caravaggio ha portato nella pittura. La terza è una sequenza iconografica delle sue opere più importanti, brevemente commentate.
Raffaello Sanzio: i misteri della sua morte
Luciano Cardelli
Libro: Libro in brossura
editore: Arsenio Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 56
Raffaello morì il 6 aprile del 1520, di Venerdì Santo (così come era nato), a trentasette anni. È giusto e doveroso dopo cinquecento anni raggiungere la verità. Di che cosa morì il divino fanciullo? È l’argomento che cerca di riassumere questo breve contributo. Il dato più certo è che Raffaello vivrà per sempre nelle sue opere.
Leonardo e la medicina
Luciano Cardelli
Libro: Libro in brossura
editore: Arsenio Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 128
L’insonne mente di Leonardo si affaticò ben oltre i problemi particolari delle varie discipline che si affacciavano alla speculazione dell’uomo del suo tempo. La sua decisione di non invocare il principio d’autorità ma di credere soltanto all’esperienza per risalire da questa a leggi di importanza universale, ne fa un genio isolato spinto da esigenze tutte moderne e continuamente rinnovantesi attraverso la quotidiana ricerca. Considerato l’esempio dell’uomo unico ed universale del Rinascimento egli arricchisce e rende viva, di volta in volta, con l’assillo del dubbio, quell’immobile fama che lo accompagna da secoli. Egli fu il grande poeta e filosofo della vita, nelle sue molteplici manifestazioni, e più di ogni altro seppe cogliere il palpito d’una ragione che infusamente vive nel mistero della natura.