Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Valcepina

Primordiale bellezza

Primordiale bellezza

Lucia Valcepina

Libro: Libro in brossura

editore: Dominioni

anno edizione: 2024

pagine: 328

"Primordiale bellezza" è il racconto della straordinaria vita di Carla Badiali, pioniera dell'Astrattismo italiano, dall'indole mite e ostinata, che sosteneva di non aver fatto "la Resistenza" ma solo "resistenza". Dalle serate in compagnia di astrattisti e razionalisti, in una Como fucina d’arte e modernità, alla lacerante esperienza di Mauthausen che sconvolse la sua famiglia, tra i grandi cambiamenti e le fratture che hanno segnato il Novecento, Carla Badiali dedicò la sua esistenza alla ricerca di una bellezza aurorale, primigenia, persino dove l’orrore prende il sopravvento.
20,00

Il paradosso dell'ossigeno

Il paradosso dell'ossigeno

Lucia Valcepina

Libro: Libro in brossura

editore: Dominioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

Aphra, ex attrice di teatro, ha avuto tanti volti nella vita e oggi deve fare i conti con la confusione. Sua figlia Giulia è in un momento cruciale della sua esistenza, ora che il passato sembra riemergere e costringerla a una scelta definitiva. Un mattino d’autunno, le due donne salgono su un treno diretto a Milano, ma il convoglio si ferma nel buio di una galleria a causa di un guasto. Mentre lo spazio si fa claustrofobico e l’immobilità diventa una pagina bianca su cui scrivere, madre e figlia scoprono una vicinanza inaspettata attraverso sotterranee affinità e insospettabili prigionie.
13,00

Alfred e Jack

Alfred e Jack

Lucia Valcepina, Lux Bradanini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2013

pagine: 112

18,00

Farfalle d'inverno

Farfalle d'inverno

Lucia Valcepina, Fabrizio Padovani

Libro: Libro rilegato

editore: Coop. Editoriale Etica

anno edizione: 2008

pagine: 174

14,00

Un biglietto per Texel

Lucia Valcepina

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 212

Lisa, chitarrista jazz che si muove in un universo magmatico di narcisisti e prime donne, scompare improvvisamente da Milano lasciando solo un biglietto, spingendo così il fratello Nicola e l’amica Giulia a seguirne le tracce in un viaggio che ripete, tappa dopo tappa, l’itinerario percorso dai tre protagonisti quando erano ragazzi, nell’estate del 1999. Un’esperienza che comportò una cesura nel loro rapporto a causa di un incidente avvenuto nell’isola olandese di Texel, e che lasciò dolorosi strascichi nelle loro vite. Oggi, a distanza di ventitré anni, Giulia e Nicola tornano sulle medesime strade, seguendo le indicazioni che Lisa ha disseminato lungo il percorso e, grazie a una serie di incontri con personaggi abili nell’arte del non-dire, rileggono con disincanto il proprio passato e le proprie ambiguità. Lo scenario è quello di un’Europa post pandemica sulla quale i due amici si interrogano, paragonandola all’idea utopistica che li ispirava a vent’anni, sulla soglia del nuovo millennio, quando i muri sembravano caduti e il futuro era il luogo del possibile. Ora, con la guerra alle porte, pare che quell’Europa abbia tradito le sue promesse e violato i sogni dei ragazzi di allora, mentre il senso di precarietà storica si unisce all’inquietudine per le scelte di Lisa. A guidarli è il percorso artistico della musicista, in un contesto dominato dal virtuosismo e dall’entropia. Come nel jazz, Giulia e Nicola hanno la sensazione di muoversi sul filo di un’imprecisione temporale, in una costante asincronia rispetto agli eventi. Eppure, “l’isola dei volatili” li attrae verso il mare del Nord, esattamente come Nietzsche, il merlo indiano che, dalla sua voliera di Corso Lodi, faceva eco alle note di Lisa, e che ora sembra scomparso con lei. Una Babele di suoni li aspetta, e il battito di una terra che palpita.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.