Libri di Luca Massidda
Narrazioni della leadership femminile. Storie e dinamiche tra scienza, politica ed economia
Ilaria Benedetti, Jurji Filieri, Luca Massidda
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 162
Cosa sarebbe successo se – come si chiedeva Virginia Woolf nel saggio Una stanza tutta per sé (1929) – Shakespeare avesse avuto una sorella straordinariamente talentuosa, di nome Judith, per esempio? Ce lo raccontano Ilaria Benedetti, Jurji Filieri e Luca Massidda ripercorrendo l’esperienza del WoOLF, un progetto di gamification e design realizzato dall’Università degli Studi della Tuscia in collaborazione con le scuole del territorio laziale. Ne risulta un volume che mira a promuovere una nuova narrazione della leadership femminile, incrociando le prospettive della statistica economica, della sociologia politica e del design.
Campagna elettorale. Storia e dinamiche
Luca Massidda
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2023
pagine: VI-202
Washington, 1896. William McKinley vince le elezioni e diventa il 25° Presidente degli Stati Uniti d’America. Inizia da qui, dall’ultimo evento del XIX secolo, il primo dell’era moderna, la storia delle campagne elettorali che proviamo a raccontare. I suoi protagonisti? Teddy Roosevelt e il suo pulpito presidenziale, la spettacolare character assassination di Upton Sinclair, il nuovo lungo corso radiofonico di FDR e la tragicamente breve stagione televisiva di JKF, il trionfale sbarco sul piccolo schermo del Generale Eisenhower e il popolare successo anni Ottanta della conduzione di Ronald Reagan, i primi esperimenti di connessione tra politica e Rete e la promessa di speranza e cambiamento della rivoluzionaria campagna elettorale ibrida di Obama. Nel mezzo di questa storia tutta americana, due viaggi in Italia. Nel 1948, per raccontare le prime elezioni repubblicane. Nel 1994, per osservare lo spettacolo, tutto televisivo, della discesa in campo di Silvio Berlusconi.
Abitare. Intorno alla città e ai suoi luoghi comuni
Luca Massidda, Stefania Parisi
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2017
pagine: 104
La città è il luogo comune della nostra vita quotidiana, lo spazio elettivo del nostro abitare. Entro i suoi confini trovano casa le culture politiche e quelle del consumo, la globalizzazione e il precariato, l'esclusione e l'accoglienza, la meraviglia e il terrore. Nelle sue strade si incontrano e convivono innovazione e crisi, integrazione e conflitti, storiche marginalità e nuovi privilegi. Solo attraversandola nelle sue contraddizioni possiamo comprendere il nostro presente. E i suoi molteplici collassi.
Scolpire i cieli. Scritti sui grattacieli moderni e contemporanei
Antonino Terranova
Libro
editore: Officina
anno edizione: 2006
pagine: 300
Questo volume convoca autori, internazionali e interdisciplinari, alla dimostrazione di una ipotesi: che i grattacieli giochino, attraverso la Tecnica e l'Architettura, ma al di là dei canoni moderni, il gioco dell'immaginario, delle immagini, delle icone. Un gioco serissimo proprio perché elaborato con più vigore dalle pratiche già basse e già commerciali dello spettacolo e della comunicazione.
Atlante delle grandi esposizioni universali. Storia e geografia del medium espositivo
Luca Massidda
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
L'ipotesi è semplice: nella società dell'informazione il dispositivo Esposizione Universale torna ad assumere una centralità che sembrava aver definitivamente smarrito in un qualche momento del Novecento. La tesi è semplice anch'essa: variabili sovrastrutturali (il sistema dei media) e variabili strutturali (il sistema degli Stati Nazione, il sistema urbano, il sistema economico) ci consentono di situare correttamente il momento di entrata in crisi del medium espositivo nella società moderna e di comprendere le ragioni della sua rinnovata centralità nell'odierna società delle reti. L'obiettivo è dunque quello di individuare quali sono le condizioni che stanno determinando questo rinnovato interesse nei confronti di quel fantasmagorico residuo di moderno che sono le esposizioni universali in un panorama sociale, economico, urbanistico e mediale radicalmente altro: quello della Società dell'Informazione. Qual è dunque il ruolo delle Esposizioni Universali in una società che ha fatto dell'informazionalismo il suo modo di sviluppo?

