Libri di Luca Masculo Legato
Cella Nr. 14-Libertà domiciliare
Luca Masculo Legato
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2021
pagine: 236
"È là dentro, sta racchiusa tutta lì la somma delle cose sentite, annusate, guardate, ascoltate, viste, sviste, alcune solo percepite, e poi annotate dall’autore. Degli eventi direttamente vissuti o appurati attraverso i racconti delle donne e degli uomini incontrati sul marciapiede della vita. Del presuntuoso raccoglitore di memorie in forma di appunti, convinto che un giorno giustizia alfine sarà fatta, e lui riconosciuto quale più grande scrittore che il mondo abbia mai letto. Di lui resterà sempre quell’insanabile curiosone con in bocca un sigaro, i denti storti ed una lista di puttanate in inesauribile produzione; un antieroe che girava con un grosso faldone dalla copertina giallo-paglierino sotto il braccio, in cerca di un editore." (Luca Masculo Legato)
Dalle parti di Cicchetti. Penetrando l'intimo della puttana patria
Luca Masculo Legato
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2019
"Il significato del suo errare narrativo (a volte volutamente erroneo) lascia segni significanti. Qui la scrittura impetuosa, voluttuosa e in alcuni istanti distopica si acquieta, divenendo emozionante quando affronta terremoti, tormenti, solitudini fatti di distanze. Viaggia nel tempo (è la mente la vera macchina in grado di farlo) e Luca, il Masculo, Legato alla 'sua' terra, viaggia con la mente e divora le briciole dei ricordi adesso tratti, non da una storia vera, ma da più storie con verità parallele." (dalla prefazione a cura di Iolanda La Carrubba)
Fuoco dentro
Luca Masculo Legato
Libro: Libro rilegato
editore: EscaMontage
anno edizione: 2018
pagine: 78
"Luca Mascolo Legato è un fine conoscitore delle pieghe umane, riesce a raccontarle con una scrittura diretta e poetica nello stesso istante. Con la sua penna o meglio con la sua tastiera, da significato a ogni singola parola facendoci sognare, immaginare, vedere le situazioni che si intersecano in questo racconto sublime. Il nostro autore nonostante l’uso inconsueto della penna (a volte infatti spiazza, adoperando o meglio sovvertendo le regole grammaticali) risulta essere leggero e profondo in un continuo equilibrio tra prosa e poesia. Proprio questo suo modo di scrivere conquista il lettore, affascina la mente." (Dalla prefazione a cura di Emiliano Scorzoni)