Libri di Luca Maria Pernice
Schiavi d'Italia. Caporalato, diritti negati e speranze in uno dei ghetti più grandi d’Europa
Luca Maria Pernice
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2024
pagine: 96
Un libro-reportage sul ghetto di Borgo Mezzanone, tra Foggia e Manfredonia, dove vivono circa 2.000 braccianti, soprattutto nordafricani, che lavorano nei campi 12-13 ore al giorno per pochissimi euro l’ora. Sono loro gli schiavi del nuovo millennio. L’autore, che è andato nel ghetto e ha incontrato i migranti, racconta la loro vita reale, fatta di estrema miseria, sfruttamento, violenza e intimidazioni. Nel ghetto i caporali trovano sempre braccia da sfruttare, ma i migranti sono sfruttati anche dai loro connazionali. Qui la mafia nigeriana gestisce il business della droga e della prostituzione, di cui si servono anche gli italiani. Una denuncia delle reali condizioni di vita dei migranti.
O.S.C.A.R. la resistenza scout. Lo scautismo clandestino dopo il 1943
Luca Maria Pernice
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il 9 aprile del 1928 il fascismo soppresse lo scautismo in Italia. Alcuni scout lombardi continuarono le loro attività giurando che sarebbero durati "un giorno in più del fascismo". Quegli scout si fecero chiamare Aquile Randagie. Incominciò così lo scautismo clandestino. Dopo l'armistizio dell'8 settembre del 1943 le Aquile Randagie, insieme a numerosi sacerdoti, crearono O.S.C.A.R., l'Organizzazione Scout Collocamento Assistenza Ricercati. O.S.C.A.R. negli anni successivi salvò oltre 2100 perseguitati e ricercati di diversa nazione, razza, religione, segnando una parte importante della Resistenza italiana.
I foggiani. I piloti americani della Prima guerra mondiale addestrati a Foggia con Fiorello La Guardia
Luca Maria Pernice
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2017
pagine: 144
Queste pagine riscoprono e consegnano alla storia fatti avvenuti lontano nel tempo, ma quanto mai attuali per chi oggi è animato dagli stessi intramontabili valori… Uno straordinario spaccato di vita vissuta, un importante bagaglio culturale fatto di esperienze, a volte tragiche, di uomini che, in condizioni ben più difficili di quelle odierne, hanno operato talvolta fino all’estremo sacrificio. Uomini come il capitano italoamericano Fiorello La Guardia, figlio di un emigrato italiano nato a Foggia e trasferitosi negli Stati Uniti, sicuramente il più famoso di quei piloti americani che fu poi eletto Sindaco di New York e al quale è dedicato uno dei più importanti aeroporti della città.
Leonte XI la Puglia in Libano. La missione Unifil dei militari della Brigata Pinerolo
Luca Maria Pernice
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2014
pagine: 84
7 novembre 2011 - 09 maggio 2012: sei mesi di attività dei militari pugliesi della Brigata Pinerolo nella missione Leonte XI in Libano. Ancora una missione di "peacekeeping" che ha visto protagonisti i nostri militari. Ancora una volta in prima linea l'"Italian way" per contribuire alla democrazia e alla pace fuori dai confini nazionali.
Angeli in mimetica. Il 21° reggimento artiglieria terrestre «Trieste » di Foggia in Kosovo
Luca Maria Pernice
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2012
pagine: 104
Maggio-Novembre 2011: il diario di sei mesi di attività dei militari del 21°0 reggimento Artiglieria terrestre "Trieste" di Foggia in Kosovo, un paese a poche centinaia di chilometri dalla costa italiana, dove sono ancora presenti i segni e le impronte di una guerra che ha seminato morte e distruzione. Un'altra sfida lanciata dall'"italian way" per consentire il consolidamento della democrazia e della pace fuori dai confini nazionali, nell'ambito delle operazioni di "peacekeeping".