Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lubomir Zak

Vi penso sempre... Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo

Vi penso sempre... Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 696

Rinchiuso per anni nel gulag delle isole Solovki, uno dei più terribili luoghi di repressione della dittatura staliniana, Pavel Florenskij aveva mantenuto, secondo un suo compagno di prigionia, il pittore Favorskij, «un'alta spiritualità, un atteggiamento benevolo verso gli altri, una ricchezza d'animo. Tutto ciò che nobilita un uomo». L'unico suo contatto col mondo esterno fu dato dalla possibilità di scrivere alla moglie e ai figli. Nonostante le lettere venissero sottoposte a rigorosa censura e non vi potesse mai comparire la parola "Dio", l'epistolario di padre Florenskij rappresenta un documento di particolare eccezionalità per il rilievo esistenziale e teoretico, paragonabile a "Resistenza e resa" di Dietrich Bonhoeffer o ai "Diari" di Etty Hillesum. Nelle lettere qui raccolte - molte delle quali finora inedite - biografia e pensiero, metafisica ed esistenza, ragione e passione si congiungono intimamente nell'esperienza tragica di un testimone tra i più autentici e radicali del nostro tempo, martire della fede ortodossa in terra russa negli anni del terrore staliniano.
22,00

Ai miei figli. Memorie di giorni passati

Ai miei figli. Memorie di giorni passati

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 400

Il 7 novembre 1916 Pavel Florenskij diede inizio alla raccolta di queste pagine autobiografiche dedicate ai figli. Il rapido precipitare degli eventi conferì un'urgenza e un tono nuovi a quest'opera, segnata dal presentimento della fine, che costituisce la vera eredità culturale e spirituale di quel genio assoluto della mente e dello spirito che fu Pavel Florenskij, filosofo della scienza, fisico, matematico, ingegnere, epistemologo, ma anche teologo, teorico dell'arte e di filosofia del linguaggio, studioso di estetica, di simbologia e semiotica. Scritti nel periodo più fecondo della maturità, questi ricordi costituiscono un'avventurosa scoperta dei misteri dell'esistenza, una versione contemporanea delle "Confessioni" agostiniane.
12,00

Non dimenticatemi. Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo

Non dimenticatemi. Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 406

Rinchiuso per anni nel gulag delle isole Solovki, uno dei più terribili luoghi di repressione della dittatura staliniana, Pavel Florenskij aveva un unico contatto con il mondo esterno, la corrispondenza con moglie e figli. Nonostante le lettere venissero sottoposte a rigorosa censura, l'epistolario di padre Florenskij rappresenta un documento di particolare eccezionalità per il rilievo esistenziale e teoretico: biografia e pensiero, metafisica ed esistenza, ragione e passione si congiungono intimamente nell'esperienza tragica di un testimone tra i più autentici e radicali del nostro tempo.
16,00

Ai miei figli. Memorie di giorni passati

Ai miei figli. Memorie di giorni passati

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2009

pagine: 396

Nella notte del 7 novembre 1916 Pavel Florenskij diede inizio alla raccolta di queste pagine autobiografiche dedicate ai figli. Ma il rapido precipitare degli eventi nella sua patria conferì presto al progetto un'urgenza e un tono del tutto nuovi. Si era affermato il potere politico dei Soviet che non tardò a mostrare i tratti persecutori del totalitarismo, così che padre Pavel si ritrovò a stendere i suoi appunti segnato dal presentimento della propria tragica fine, purtroppo destinata ad avverarsi. Quest'opera dunque costituisce la vera eredità culturale e spirituale lasciata ai figli da parte di quel genio assoluto della mente e dello spirito che fu Pavel Florenskij, filosofo della scienza, fisico, matematico, ingegnere elettrotecnico, epistemologo, ma anche filosofo della religione e teologo, teorico dell'arte e di filosofia del linguaggio, studioso di estetica e semiologia.
11,00

Non dimenticatemi. Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo

Non dimenticatemi. Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 419

Pavel Florenskij venne ucciso in un gulag delle isole Solovki, uno dei più terribili luoghi di repressione della dittatura staliniana, nel 1937. Nonostante le lettere venissero sottoposte a rigorosa censura e non vi potesse mai comparire la parola "Dio", l'epistolario di padre Florenskij rappresenta un documento di particolare eccezionalità per il rilievo esistenziale e teoretico. Biografia e pensiero, metafisica ed esistenza, ragione e passione si congiungono intimamente nell'esperienza tragica di un testimone tra i più autentici e radicali del nostro tempo, martire della fede ortodossa in terra russa negli anni del terrore staliniano.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.