Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Louis Charpentier

Il mistero di Compostela. Una via iniziatica che attraversa i millenni

Il mistero di Compostela. Una via iniziatica che attraversa i millenni

Louis Charpentier

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2024

pagine: 224

Il cammino che porta a Santiago di Compostela è il più celebre tra quelli su cui si snoda un pellegrinaggio e, a partire dall’XI secolo, il più frequentato da devoti e turisti. Le sue origini sprofondano in un passato remoto e misterioso. Secondo Charpentier, dopo il Diluvio Universale, causa della fine di Atlantide, i sopravvissuti di quella civiltà diffusero nel mondo, e specialmente sulle coste occidentali d’Europa, il loro bagaglio di conoscenze antichissime. La loro influenza fu decisiva per il progresso dell’uomo primitivo, che apprese non solo le tecniche di coltivazione e allevamento, ma anche l’arte del costruire: dai dolmen ai primi edifici in pietra. Per poter acquisire queste nozioni, le genti di tutta Europa si spinsero verso Ovest, seguendo percorsi tracciati con straordinaria precisione lungo i paralleli terrestri. Queste direttrici sono costellate di siti megalitici e di nomi che richiamano quelli di stelle e costellazioni. Dal più meridionale di tali cammini, quello appunto di Santiago, scaturiscono domande inquietanti: che relazione intercorre tra l’apostolo Giacomo (che dà nome al percorso), inspiegabilmente sepolto in Galizia dopo essere morto in Terra Santa, e mastro Jacques, costruttore basco, che partecipò all’edificazione del Tempio di Gerusalemme? Perché alcuni punti lungo il cammino hanno il nome di Stella, di Via Lattea o di una costellazione? Qual è il significato dei simboli ricorrenti e ormai indecifrabili incisi sulle pietre disseminate lungo il cammino? La ricostruzione di Charpentier, attraverso corrispondenze inattese che ci portano ben più lontano del nord della Spagna, rivela elementi sorprendenti, quali leggende, storie di giganti e di dèi, enigmatici frammenti linguistici provenienti dalla misteriosa lingua basca, confraternite di costruttori con i loro segni segreti...
22,00

Il mistero basco. Alle origini della civiltà occidentale

Il mistero basco. Alle origini della civiltà occidentale

Louis Charpentier

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2020

pagine: 245

I Baschi sono un caso unico nel nostro continente. Ormai confinati in una piccola area geografica a cavallo dei Pirenei, sembrano aver conservato quasi intatto il proprio patrimonio genetico e i propri costumi. Ma qual è la loro origine? Da dove provengono questi abitanti delle montagne pirenaiche e cantabriche, che parlano una lingua in apparenza senza parentela con quelle conosciute in Occidente? Quale mistero si cela dietro alla loro inesausta sete di indipendenza? Charpentier ricostruisce la loro lunga e suggestiva vicenda, in un viaggio che dalla preistoria arriva fino a oggi, attraverso i racconti tradizionali, l’archeologia, l’antropologia e gli studi ematologici. La sorprendente conclusione è che i baschi possono essere gli eredi diretti dell’uomo di Cro-Magnon. Si determina così uno stretto legame fra essi e i pelasgi, i berberi, i guanci e gli egiziani dell’epoca prefaraonica, tutti popoli che appartengono a questa tipologia di uomo preistorico. La loro civiltà ci ha lasciato meravigliose pitture rupestri, i monumenti megalitici e probabilmente anche l’allevamento e l’agricoltura; proprio per questo uno studio approfondito, anche al di fuori dei criteri utilizzati da studiosi e accademici, può servire a far luce su tutta la civiltà occidentale. E del resto, addentrandosi nei labirinti della storia basca e nella sua mitologia, potrebbe anche capitare di trovare una conferma dell’esistenza di quell’isola di Atlantide di cui ha parlato Platone.
22,00

I misteri dei Templari

I misteri dei Templari

Louis Charpentier

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2019

pagine: 275

Il mistero che, ancora oggi, circonda i Templari è fitto come la Foresta d'Oriente. E proprio in questi boschi sacri, dimora di arcane divinità celtiche, si compie il viaggio di Louis Charpentier alla scoperta di una delle più antiche tradizioni esoteriche della civiltà occidentale. Un viaggio a ritroso che, partendo dalle oscure e sporadiche testimonianze storiche a nostra disposizione, porta lo studioso francese, e con lui il lettore, a interrogarsi sulle reali origini dell'Ordine del Tempio. Lasciando da parte la storia ufficiale, Charpentier getta nuova luce sulle tappe più significative della nascita e della diffusione dei Poveri Cavalieri di Cristo, ne ripercorre le imprese e ne rilegge la Regola, con l'intento di offrire risposte alle numerose domande che da sempre li accompagnano. Innanzitutto, come fu possibile una così repentina ascesa? E per quale motivo i Templari furono i protagonisti, neanche due secoli dopo, di una caduta tanto rovinosa, considerata da Jules Michelet «il più grave cataclisma della civiltà occidentale»? Quale fu l'origine dell'immensa ricchezza dell'Ordine e del suo misterioso, introvabile tesoro? E qual è il legame tra la missione dei Cavalieri in Oriente e la ricerca del Graal? Charpentier si muove abilmente nell'intricato mondo dei Templari e, rivelando una sorprendente capacità di leggere tra le righe, racconta una storia parallela, o forse la stessa storia vista, però, da un'altra prospettiva. E se «la storia la fa chi rimane», possiamo vedere nel suo libro il tentativo di dare voce a chi, come l'ultimo Gran Maestro Jacques de Molay, fu arso vivo sul rogo insieme alla sua verità.
21,00

I giganti e il mistero delle origini

I giganti e il mistero delle origini

Louis Charpentier

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2016

pagine: 272

Il suolo di Francia contiene un immenso gioco dell'oca, che si sviluppa a spirale e le cui "caselle" sono contrassegnate da monumenti megalitici, posti in luoghi che portano ancora il nome del dio Lug e della sua paredra Lusina, la Melusina della leggenda. In quelle località il terreno possiede degli strani poteri in grado di influenzare la vita degli uomini. Sono i resti di un'antichissima civiltà molto evoluta, scopritrice dell'agricoltura e dell'allevamento, che fu introdotta, ai tempi del diluvio universale, da un popolo di grandi dimensioni - i "giganti" delle fiabe. Di quella civiltà alla base di tutte le successive - e di quei saperi restano alcune tracce, che costituiscono i residui della Tradizione e che sono tuttora visibili, sotto forma di simboli, nelle piramidi, nei templi greci e nelle cattedrali. L'autore, grazie a uno studio scrupoloso e a un'accurata documentazione, anche geografica, arriva a sostenere la tesi di un Occidente europeo, tra Mesolitico e Neolitico, altamente civilizzato, in netto contrasto con quanto affermato dagli studiosi tradizionali, che lo vorrebbero primitivo e popolato da ominidi vestiti di pelli e a caccia di uri. Nel segno di un'unità primigenia, i dolmen, i menhir e i cromlech sono accostati a Cheope, Chefren e Micerino, al Partenone, a Santiago di Compostela: tutte testimonianze di quell'origine comune che lega il nostro continente, e forse anche gli altri, a un unico, grande popolo, quello degli Atlanti.
21,00

Il mistero del vino. Mito e storia della bevanda sacra agli dei

Il mistero del vino. Mito e storia della bevanda sacra agli dei

Louis Charpentier

Libro: Copertina morbida

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2016

pagine: 223

Anello di congiunzione tra il sacro e il profano, ponte tra l'umano e il divino, il vino racchiude in sé tutta l'ambiguità del sacrificio: necessario e salvifico, ma allo stesso tempo proibito e cruento. Di qui il suo legame con il sangue e con le iniziazioni, elementi da sempre presenti in tutte le religioni. Trait d'union fra Dioniso e Cristo - morti, risorti e poi divinizzati - il "sangue della terra" è parte integrante dell'Eucaristia, un rito che richiama quei sacrifici in cui bere il sangue della vittima permetteva di accedere a uno stato altro. Stato "altro" o forse stato "oltre", con tutto ciò che comporta. Chi incarna meglio di Ulisse la figura di "colui che va oltre"? Non a caso nell'Odissea il vino scorre a fiumi. La "prima sbronza della storia" si deve del resto a un altro grande navigatore: una volta terminato il diluvio, Noè fece il vino e si ubriacò, rivelando cose che avrebbe dovuto tacere. Il libro di Charpentier è un viaggio lungo la storia della bevanda sacra agli dèi, e può essere letto seguendo percorsi interni in cui tutto ritorna. Ritorna Atlantide, i cui re traevano forza dal sangue ancora caldo dei tori appena sacrificati. Ritorna il duplice valore del vino, medicina e maledizione, dono e veleno. E ritorna la coppa del Graal che, in maniera simbolica, racchiude tutto questo, ma che concretamente contiene del vino. O del sangue.
21,00

I misteri della cattedrale di Chartres

I misteri della cattedrale di Chartres

Louis Charpentier

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2018

pagine: 213

Un uomo interroga una cattedrale, e il mistero di un sapere perduto si disvela a poco a poco. La cattedrale di Chartres racconta davvero dei dolmen sotto i quali i druidi accoglievano i novizi per l'iniziazione? Attraverso i Templari e la sapienza dei Cistercensi, è forse l'erede delle piramidi e del Tempio di Salomone? È davvero «il Libro di pietra» nel quale i Fratelli costruttori fissarono le regole armoniche dell'unità divina rivelata a Mosè sul monte Sinai? Queste sono solo alcune delle domande che Louis Charpentier rivolge alla cattedrale. E la cattedrale risponde... che i sapienti, ben prima di Galileo, sapevano che la Terra è rotonda e nulla ignoravano dell'influsso del cosmo sugli uomini. E risponde attraverso il più straordinario tentativo mai realizzato di sospingere gli uomini verso un livello di consapevolezza superiore, attraverso l'uso di proporzioni «giuste», di dimensioni «giuste», di armonie sonore e luminose «giuste». Da oltre quarant'anni questo libro è un grande classico del pensiero esoterico, un'introduzione preziosa a un mondo arcano e misterioso, che ancora vive dentro il più celebre «enigma di pietra» della nostra cultura.
24,00

I misteri dei Templari

I misteri dei Templari

Louis Charpentier

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 2016

pagine: 240

13,00

I misteri dei Templari

I misteri dei Templari

Louis Charpentier

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2014

pagine: 264

Il mistero che, ancora oggi, circonda i templari è fitto come la Foresta d'Oriente. E proprio in questi boschi sacri, dimora di arcane divinità celtiche, si compie il viaggio di Louis Charpentier alla scoperta di una delle più antiche tradizioni esoteriche della civiltà occidentale. Un viaggio a ritroso che, partendo dalle oscure e sporadiche testimonianze storiche a nostra disposizione, porta lo studioso francese, e con lui il lettore, a interrogarsi sulle reali origini dell'Ordine del Tempio. Lasciando da parte la storia ufficiale, Charpentier getta nuova luce sulle tappe più significative della nascita e della diffusione dei Poveri Cavalieri di Cristo, ne ripercorre le imprese e ne rilegge la Regola, con l'intento di offrire risposte alle numerose domande che da sempre li accompagnano. Innanzitutto, come fu possibile una così repentina ascesa? E per quale motivo i Templari furono i protagonisti, neanche due secoli dopo, di una caduta tanto rovinosa, considerata da Jules Michelet "il più grave cataclisma della civiltà occidentale"? Quale fu l'origine dell'immensa ricchezza dell'Ordine e del suo misterioso, introvabile tesoro? E qual è il legame tra la missione dei Cavalieri in Oriente e la ricerca del Graal? Charpentier si muove abilmente nell'intricato mondo dei Templari e, rivelando una sorprendente capacità di leggere tra le righe, racconta una storia parallela, o forse la stessa storia vista, però, da un'altra prospettiva...
19,50

I misteri della cattedrale di Chartres

I misteri della cattedrale di Chartres

Louis Charpentier

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2014

pagine: 213

Un uomo interroga una cattedrale, e il mistero di un sapere perduto si disvela poco a poco. La Cattedrale di Chartres racconta davvero dei dolmen sotto i quali i druidi accoglievano i novizi per l'iniziazione? È forse, attraverso i Templari e la sapienza dei Cistercensi, l'erede delle piramidi e del Tempio di Salomone? È davvero "il Libro di pietra" nel quale i Fratelli costruttori fissarono le regole armoniche dell'Unità divina rivelata a Mosè sul Monte Sinai? Sono solo alcune delle domande che Louis Charpentier rivolge alla Cattedrale. E la Cattedrale risponde... che i Sapienti, ben prima di Galileo, sapevano che la terra è rotonda e nulla ignoravano dell'influsso del Cosmo sugli uomini.
21,00

Il mistero basco. Alle origini della civiltà occidentale

Il mistero basco. Alle origini della civiltà occidentale

Louis Charpentier

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2007

pagine: 240

Chi sono i Baschi? La loro origine resta ancora oggi avvolta nel mistero. L'autore formula una risposta ardita e suggestiva: i Baschi costituirebbero gli ultimi discendenti dell'uomo di Cro-Magnon, un'antica varietà dell'"Homo sapiens sapiens". La civiltà di Cro-Magnon avrebbe lasciato le pitture di Lascaux e Altamira e i monumenti megalitici, e soltanto nei Paesi Baschi si sarebbe mantenuta intatta.
19,50

Il mistero del vino. Mito e storia della bevanda sacra agli dei

Il mistero del vino. Mito e storia della bevanda sacra agli dei

Louis Charpentier

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2007

pagine: 213

Anello di congiunzione tra il sacro e il profano, ponte tra l'umano e il divino, il vino racchiude in sé tutta l'ambiguità del sacrificio: necessario e salvifico, ma allo stesso tempo proibito e cruento. Di qui il suo legame con il sangue e con le iniziazioni, elementi da sempre presenti in tutte le religioni. Trait d'union fra Dioniso e Cristo - morti, risorti e poi divinizzati - il "sangue della terra" è parte integrante dell'Eucaristia, un rito che richiama quei sacrifici in cui bere il sangue della vittima permetteva di accedere a uno stato altro. Stato "altro" o forse stato "oltre", con tutto ciò che comporta. Chi incarna meglio di Ulisse la figura di "colui che va oltre"? Non a caso nell'Odissea il vino scorre a fiumi. La "prima sbronza della storia" si deve del resto a un altro grande navigatore: una volta terminato il diluvio, Noè fece il vino e si ubriacò, rivelando cose che avrebbe dovuto tacere. Il libro di Charpentier è un viaggio lungo la storia della bevanda sacra agli dèi, e può essere letto seguendo percorsi interni in cui tutto ritorna. Ritorna Atlantide, i cui re traevano forza dal sangue ancora caldo dei tori appena sacrificati. Ritorna il duplice valore del vino, medicina e maledizione, dono e veleno. E ritorna la coppa del Graal che, in maniera simbolica, racchiude tutto questo, ma che concretamente contiene del vino. O del sangue.
19,00

I misteri dei Templari

I misteri dei Templari

Louis Charpentier

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2007

pagine: 254

Tra la Senna e l'Aube, nell'umida Champagne, a pochi chilometri da Troyes, fu fondato, agli inizi del XII secolo, l'Ordine del Tempio, di cui Michelet disse che la sua fine fu il più grande cataclisma che l'Occidente conobbe. Eredi della rivelazione cristiana, del sapere egizio e di quello greco, della tradizione celtica, i Templari in due secoli gettarono le basi di quella che avrebbe potuto diventare la più straordinaria civiltà del mondo moderno se la mano cruenta del Potere non fosse intervenuta a porre fine alla loro parabola terrena.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.