Libri di Lorenzo Moro
Automobili. Dalla prima vettura del 1886 alle hypercar elettriche
Lorenzo Moro
Libro: Libro rilegato
editore: Nuinui
anno edizione: 2025
pagine: 48
Un libro illustrato sulla storia dei trasporti. In questo volume i bambini, e non solo, potranno conoscere alcune delle automobili più significative della storia e scopriranno come questo mezzo di trasporto abbia trasformato il nostro mondo. Pagina dopo pagina le curiosità tecniche e storiche si inseguiranno, dalla prima automobile del 1883 alle corse automobilistiche fino alle auto ibride e alle futuristiche hypercar. Età di lettura: da 6 anni.
Treni. Dalle locomotive a vapore alla levitazione magnetica
Lorenzo Moro
Libro: Libro rilegato
editore: Nuinui
anno edizione: 2025
pagine: 48
Un lungo viaggio sui binari della storia. In questo libro illustrato i più giovani potranno scoprire alcuni dei treni più significativi della storia e come questo mezzo di trasporto ha trasformato il nostro mondo. Pagina dopo pagina le curiosità tecniche e storiche si inseguiranno come una lunga fila di vagoni, partendo con i primi esperimenti condotti in Gran Bretagna nel 1804 fino all'arrivo dei treni ad alta velocità e all'avveniristico treno a levitazione magnetica giapponese. Età di lettura: da 6 anni.
Moto. Dal modello a vapore alla moto volante
Lorenzo Moro
Libro: Cartonato
editore: Nuinui
anno edizione: 2024
pagine: 48
Un viaggio alla scoperta delle moto, dai primi velocipedi con il motore a vapore fino ai più moderni esemplari di design, passando per i sidecar e i modelli da corsa. Nelle pagine accuratamente illustrate di questo libro, i bambini scopriranno come questo incredibile mezzo di trasporto abbia trasformato il nostro mondo. Pagina dopo pagina le curiosità tecniche e storiche si inseguiranno come in una interminabile gara su pista! Età di lettura: da 5 anni.
Automobili. Dalla prima vettura del 1886 alle hypercar elettriche
Lorenzo Moro
Libro: Libro rilegato
editore: Nuinui
anno edizione: 2022
pagine: 44
Nata per soppiantare i cavalli, dopo i primi timidi e sbuffanti inizi l'automobile ha avuto un successo davvero gigantesco. In questo libro riccamente illustrato ripercorrerai pagina dopo pagina la sua evoluzione: accendi il motore e scopri tante divertenti curiosità sul mezzo di trasporto che ha rivoluzionato il nostro stile di vita, dai prototipi delle origini fino alle più veloci, aggressive ed esclusive supercar di oggi, passando per le auto più eleganti e rappresentative della storia. Età di lettura: da 6 anni.
Questi italiani...!
Lorenzo Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Caosfera
anno edizione: 2016
pagine: 212
Quarantatré frammenti di muta abnegazione, ma mai di denuncia, di comportamenti tragici o grotteschi, quarantatré lezioni di inedita umanità, attorno alla figura del lavoratore dipendente, tra famiglia, clienti e colleghi, nel bene e nel male.
Treni. Dalle locomotive a vapore alla levitazione magnetica
Lorenzo Moro
Libro: Libro rilegato
editore: Nuinui
anno edizione: 2022
pagine: 48
In questo libro illustrato i bambini, e non solo, potranno conoscere alcuni dei treni più significativi della storia e scopriranno come questo mezzo di trasporto abbia trasformato il nostro mondo. Pagina dopo pagina le curiosità tecniche e storiche si inseguiranno come una lunga fila di vagoni, dal primo treno passeggeri del 1830 al mitico Orient Express fino agli avveniristici treni a levitazione magnetica e al futuristico Hyperloop. Età di lettura: da 3 anni.
... vede soltanto un gabbiano volar via
Lorenzo Moro
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
pagine: 124
"Gli episodi narrati in questo volume riguardano eventi verificatesi fra gli anni 1936 e 2016, ma nello spirito rimandano a tutto ciò che è accaduto a partire dall’origine della vita sulla Terra fino a giungere ai giorni nostri con lampi di pensiero rivolti anche verso il futuro. Come pubblico di riferimento posso pensare di suscitare la curiosità dei fedeli, resi deboli a causa dei loro personali residui di pragmatismo, portandoli così sia ad avere certezza della divina presenza negli inusitati accadimenti presenti nell’esistenza di ciascun essere umano, sia inducendoli a riconoscere la capacità dimostrata dalla Chiesa cattolica, unica al mondo fra le grandi confessioni, se non fra tutte, ad ammettere i propri errori oltre a un prudente adeguarsi al quotidiano e non sempre accettabile evolversi della civile società." (L'autore)