Libri di Lorenzo Mirabile
Rianimazione in età pediatrica
Libro: Libro rilegato
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2011
La gestione e la rianimazione del bambino in condizioni critiche coinvolgono un vasto campo di conoscenze, tecniche e terapie che richiedono una prospettiva del tutto specifica. Questo volume, rivolto ad anestesisti rianimatori, chirurghi pediatrici e neonatologi, affronta tutte le principali tematiche legate alla terapia pediatrica d'urgenza: l'inquadramento del paziente, le condizioni critiche provocate da insufficienze d'organo, traumi, ustioni, disordini endocrinologici e gastrointestinali; argomenti delicati e cruciali come la morte cerebrale e la donazione d'organo, le diverse tecniche di rianimazione, i farmaci off label, le criticità specifiche del neonato pretermine. In quest.opera si è cercato di includere tutte le tematiche più decisive nella rianimazione pediatrica.
Ostruzioni respiratorie in pediatria. Guida all'endoscopia ed al trattamento
Lorenzo Mirabile
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2002
pagine: 312
Il controllo delle vie aeree nel bambino è sempre risultato un problema di ardua soluzione, in considerazione delle particolarità morfofunzionali che caratterizzano l'evoluzione del sistema respiratorio del piccolo paziente. Negli ultimi dieci anni sono andati approfondendosi studi morfometrici, fisiologici e farmacologici, che hanno stabilito con maggior chiarezza le modalità di risposta agli stimoli meccanici e farmacologici delle vie aeree del bambino. Nel contempo, sono state sviluppate nuove tecnologie, che hanno permesso un più sicuro approccio al controllo delle vie aeree. Ma tutto questo non avrebbe dato un risultato concreto se non si fossero delineate, all'interno di una specifica esperienza clinica, anche le caratteristiche di un anestesista-rianimatore specificamente qualificato per il settore pediatrico, del tutto insostituibile con altra figura della stessa branca anestesiologica. L'opera è diretta a tutti i pediatri e gli anestesisti e apre a una chiara visione i difficili problemi della patologia respiratoria ostruttiva dell'età pediatrica. La chiarezza e la semplicità con cui sono presentate le tematiche, le metodologie e le tecniche farmacologiche non debbono, tuttavia, trarre in inganno i più giovani lettori, ai quali deve essere giustamente raccomandata una buona esperienza pratica e guidata prima di affrontare ogni problema, tenendo presente che tutti gli autori hanno affrontato una lunga esperienza, che ora traducono in un'opera altamente didattica.