Libri di Lorenzo Dotti
Orchidee del Piemonte. Atlante e guida al riconoscimento
Amalita Isaja, Lorenzo Dotti, Daniela Bombonati
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Boreali
anno edizione: 2021
pagine: 302
Una guida al riconoscimento delle 84 specie e sottospecie di orchidee spontanee del Piemonte, illustrata da tavole originali e corredata da centinaia di fotografie. Chiavi di riconoscimento innovative, basate sul confronto tra specie e sui caratteri più importanti per l’identificazione. Un atlante distributivo che sintetizza decenni di osservazioni sul terreno, consultazioni minuziose di bibliografie e analisi di fogli d’erbario, tra tutti il prezioso "Herbarium Pedemontanum" conservato presso l’Orto botanico dell’Università di Torino, e uno sforzo grandissimo di raccolta, informatizzazione e revisione critica di oltre 16.000 segnalazioni botaniche. A completamento dell'opera cinque itinerari di scoperta delle orchidee spontanee in alcuni dei luoghi più notevoli del Piemonte dal punto di vista paesaggistico, ambientale e naturalistico.
Esketchamodacasa. Quarantanove disegni per la quarantena. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Boreali
anno edizione: 2020
pagine: 128
Esketchamodacasa è un progetto nato su Facebook su iniziativa del gruppo di disegnatori appassionati Trieste Sketchers. Nel periodo della quarantena italiana da Covid-19 (16 marzo - 3 maggio 2020), centinaia di appassionati di disegno si sono dati appuntamento ogni giorno, per 49 giorni, per postare un disegno sul tema definito da un programma quotidiano. In totale sono stati pubblicati oltre 4.500 disegni/post. Questo libro è una selezione dei disegni che 142 Autori hanno volontariamente autorizzato a pubblicare. È inoltre un riuscito esperimento sociale di crowdfunding tra decine e decine di creativi per realizzare un'opera collettiva.
Tracce di cemento. Archeologia industriale in Monferrato. Ediz. italiana e inglese
Lorenzo Dotti
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Boreali
anno edizione: 2018
pagine: 88
Il paesaggio del Monferrato intorno a Casale, la sua capitale, si fa amare incondizionatamente: un continuo di più o meno dolci alture di poche centinaia di metri, coperte da coltivi, vigne e boscaglie. A guardare bene, tuttavia, c’è dell’altro: qua e là, nelle vallate e lungo i pendii, spuntano torri e palazzine in abbandono, piloni di teleferiche fantasma, alte ciminiere, enormi capannoni, eleganti opifici privi di ogni forma di attività, cattedrali dimenticate nel tempo. Tra la seconda metà del XIX secolo e gli anni ’60 del Novecento si consuma, rapida e intensa, quella che è stata definita l’"epopea" del cemento casalese, una stagione di profondi cambiamenti nell'economia locale, nella dimensione sociale, in campo tecnologico. Di tutto quell'universo, scomparso rapidamente con l’evoluzione tecnica, rimane oggi un imponente parco tecnologico di archeologia industriale, disseminato per quello straordinario e incantevole territorio che è il Monferrato. Gli acquerelli di Lorenzo Dotti ci accompagnano lungo un itinerario che parla di vite vissute, di grandi conquiste economiche e tecnologiche, di imponenti edifici, ma anche di natura e di paesaggi mozzafiato.
Biowatching. Italia, Mediterraneo e tropici. Guida all'osservazione
Francesco Mezzatesta, Franca Zanichelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ricca Editore
anno edizione: 2018
pagine: 240
Questa guida è lo strumento base per praticare il biowatching cioè la scoperta della biodiversità. Si tratta di una realizzazione editoriale nuova, di uso pratico, utile per la scoperta dei grandi ambienti italiani, mediterranei e tropicali per aiutare il lettore a scoprire ecosistemi e habitat e a riconoscere i loro "abitanti", sia animali che vegetali. Con testi concisi e 32 splendide tavole illustrative la guida offre un panorama di ambienti e di specie che difficilmente si possono trovare su manuali da campo. Le chiavi per il riconoscimento sono state ideate non su basi tradizionali ma come strumento pratico per aiutare chi comincia a orientarsi nel vasto mondo della biodiversità. Il formato è compatto, di tipo tascabile ed è lo strumento ideale per chi è appassionato di escursioni naturalistiche o ama viaggiare alla scoperta della biodiversità del Mediterraneo e dei tropici.
Uccelli del Mediterraneo. Guida all'osservazione
Francesco Mezzatesta
Libro: Libro in brossura
editore: Ricca Editore
anno edizione: 2017
pagine: 240
Questa guida tascabile raccoglie tutte le varietà di specie presenti nel Mediterraneo: nidificanti, invernali, migratori comprese le specie rare. Per identificare in modo facile e sicuro oltre 400 uccelli del Mediterraneo. Testi concisi con descrizioni delle caratteristiche più importanti. Ricco: illustrazioni, informazioni sulla voce, le dimensioni, l'habitat, l'alimentazione, la riproduzione e la distribuzione. Con oltre 400 mini-mappe di distribuzione aggiornate che forniscono informazioni sulle aree di nidificazione, svernamento e migrazione.
Monferrato tra colline e risaie-Monferrato between the hills and the rice fields
Lorenzo Dotti
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Boreali
anno edizione: 2016
pagine: 112
Castelli medievali e chiese romaniche, boschi secolari, aironi e risaie a perdita d'occhio; in mezzo il fiume Po, maestoso e traboccante di vita selvatica. Anche questo è Monferrato, più esattamente l'estremo lembo settentrionale di questa stupefacente regione. In oltre cento pagine di acquerelli e disegni realizzati dal vivo sui suoi taccuini, il viaggio di Lorenzo Dotti attraverso questa terra, alla scoperta della sua cultura, dei suoi paesaggi, ma anche delle piccole storie che animano i suoi minuscoli borghi. Un invito a guardare il territorio attraverso gli occhi dell'artista-viaggiatore, secondo la tradizione antica e sempre affascinante del carnet de voyage.
Isola d'Elba. I taccuini dell'arcipelago toscano
Andrea Ambrogio, Lorenzo Dotti, Federico Gemma
Libro: Libro rilegato
editore: EDT
anno edizione: 2016
pagine: 128
Terza isola italiana per dimensione, dopo la Sicilia e la Sardegna, l'Elba è nota soprattutto per la bellezza del suo mare e delle sue coste, con piccole e grandi baie sabbiose, calette rocciose, penisole e promontori battuti dal vento. Ma anche l'interno, percorso da una fitta rete di antichi sentieri, custodisce insospettati tesori naturalistici, come il Santuario delle Farfalle, lungo un crinale del Monte Perone o l'Orto dei Semplici dell'Eremo di Santa Caterina, un luogo magico intriso di spiritualità. Un modo per riscoprire con uno sguardo diverso la più amata e frequentata delle isole dell'Arcipelago Toscano.
Isola di Gorgona. I taccuini dell'arcipelago toscano
Lorenzo Dotti
Libro: Copertina rigida
editore: EDT
anno edizione: 2016
pagine: 62
La più piccola e settentrionale delle isole dell'Arcipelago Toscano. I boschi e la macchia lussureggianti, con quasi 500 specie di cui alcune esclusive, gli uccelli migratori che sostano lungo le rotte transcontinentali e i fondali ricchi di flora e di fauna. Un territorio remoto e battuto dal vento dove prospera una natura selvaggia e incontaminata, capace non di rado di regalare incontri sorprendenti con delfini e tartarughe marine.
Isola di Capraia. I taccuini dell'arcipelago toscano
Lorenzo Dotti
Libro: Copertina rigida
editore: EDT
anno edizione: 2015
pagine: 62
Isola forgiata dal fuoco e modellata dall'acqua: 20 chilometri quadrati di rocce aspre ammantate di natura selvaggia, e un piccolo abitato di 400 persone che si sviluppa tra il porticciolo e il paese. Un'isola più vicina alla Corsica che all'Italia, caratteristica che si riflette su una natura che ha pochi paragoni nel nostro Paese, e che lascia sconcertati per la sua ricchezza e varietà.
Le orchidee spontanee della valle di Susa
Amalita Isaja, Lorenzo Dotti
Libro: Libro in brossura
editore: Alzani
anno edizione: 2003
pagine: 192
Orchidee del Piemonte. Atlante e guida al riconoscimento
Amalita Isaja, Lorenzo Dotti, Daniela Bombonati
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Boreali
anno edizione: 2017
pagine: 288
Una guida al riconoscimento delle 84 specie e sottospecie di orchidee spontanee del Piemonte, illustrata da tavole originali e corredata da centinaia di fotografie. Chiavi di riconoscimento innovative, basate sul confronto tra specie e sui caratteri più importanti per l’identificazione. Un atlante distributivo che sintetizza decenni di osservazioni sul terreno, consultazioni minuziose di bibliografie e analisi di fogli d’erbario, tra tutti il prezioso "Herbarium Pedemontanum" conservato presso l’Orto botanico dell’Università di Torino, e uno sforzo grandissimo di raccolta, informatizzazione e revisione critica di oltre 16.000 segnalazioni botaniche. A completamento dell'opera cinque itinerari di scoperta delle orchidee spontanee in alcuni dei luoghi più notevoli del Piemonte dal punto di vista paesaggistico, ambientale e naturalistico.
Uccelli d'Europa. Nord America, Medio Oriente e accidentali
Francesco Mezzatesta, Lorenzo Dotti
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 1999
pagine: 376
Il manuale presenta e descrive più di 800 specie di uccelli, ne segue in un itinerario ideale gli spostamenti migratori e permette al lettore di compiere un viaggio attraverso mari, boschi, montagne, deserti, brughiere, coste e paludi. I terreni coperti dalle specie descritte guidano oltre i confini europei, si allargano al mediterraneo meridionale, raggiungono il Medio Oriente, sconfinano verso oriente e ricevono le presenze americane accidentali.