Libri di Lorenzo Dorelli
La morte e l'aldilà
Hans-Peter Hasenfratz
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 146
Da sempre l'uomo si è ritrovato a riflettere sulla morte, in quanto prospettiva ineludibile, esito fatale della vita. Da sempre, dunque, "la morte e l'aldilà" sono oggetto di riflessioni, meditazioni, professioni di fede, credenze e superstizioni, rivestendo un ruolo essenziale in ogni cultura e in ogni tempo. In questo agile volume, Hans-Peter Hasenfratz descrive i concetti teologici, le immagini, i rituali legati alla morte, avvalendosi di numerosi esempi tratti dalle religioni e dalle credenze popolari più diffuse (ad esempio, quelle relative ai vampiri), con particolare attenzione per alcune confessioni "cardinali": ebraismo, cristianesimo, islamismo, da un lato; induismo (in senso ampio) e buddhismo dall'altro. L'autore tratteggia quindi un grande affresco, dove illustra le varie rappresentazioni dell'aldilà; i diversi modi in cui il credente si prepara alla propria esistenza dopo il "passaggio"; i rituali elaborati dalle varie comunità religiose per giustificare la morte e superare la sofferenza che ne deriva; i punti di contatto e le reciproche influenze. Il saggio, caratterizzato da una scrittura vivace, ricca di riferimenti storici e folclorici, affronta da una base solidamente scientifica un argomento considerato per solito "tabù", scomodo e da evitare, contribuendo alla fine a esorcizzarlo e a renderlo meno imbarazzante.
Marco Aurelio. Il ritratto dell'«imperatore-filosofo» tra crisi e catastrofi, guerre e tensioni interne, carestie e pestilenze
Jörg Fündling
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 307
Il ritratto dell'"imperatore filosofo", il popolare sovrano con cui si concluse l'età dell'oro dell'epoca imperiale. Dalla consultazione non tanto degli atti e dei documenti ufficiali, ma delle scritture private di Marco Aurelio - le lettere, risalenti per la maggior parte al periodo della giovinezza, e i celebri aforismi scritti e raccolti a uso privato durante le numerose campagne militari - emerge l'immagine complessa di un imperatore che ha condotto un'esistenza movimentata sul piano familiare come su quello politico, tra crisi e catastrofi, guerre e tensioni interne, carestie e pestilenze. Queste testimonianze documentarie offrono non soltanto una interpretazione dei fatti che contraddistinsero la fine di un periodo di durevole prosperità dell'impero romano, ma soprattutto aiutano a delineare la personalità di Marco Aurelio, sovrano e filosofo, pensatore e filantropo. In particolare Jörg Fündling affronta la contraddizione tra l'autorappresentazione dell'uomo contenuta nei Pensieri e la reale personalità di Marco Aurelio.

