Libri di Lorenzo Capaldo
Manuale di legislazione scolastica. Per la preparazione di tutti i concorsi per le professioni del mondo della scuola
Laura Paolucci, Lorenzo Capaldo
Libro
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2023
pagine: 528
Manuale di legislazione scolastica. Per la preparazione di tutti i concorsi per le professioni del mondo della scuola
Laura Paolucci, Lorenzo Capaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2023
La complessità delle relazioni con l’utenza, la sempre più accesa conflittualità nei rapporti con i collaboratori e le famiglie, la proliferazione delle competenze amministrative attribuite alle Istituzioni Scolastiche sono tutte esigenze alla base di una mutazione del ruolo del Dirigente Scolastico, dei suoi collaboratori, ma anche dei docenti costretti ad appropriarsi di tecnicalità estranee alla loro formazione originaria e di un linguaggio nuovo. Il Manuale si propone come un percorso iniziatico alle competenze giuridiche fondamentali, con approccio mirato, anche se non esclusivo, al funzionamento dell’Istituzione Scolastica e dei suoi organi. L’ambizione è fornire chiavi interpretative e di approccio sistemico, in modo da consentire allettore di trovare le risposte ai variegati interrogativi che la vita professionale non mancherà di proporre. Con lessico volutamente semplificato, anche se pur sempre tecnico, e percorsi descrittivi e argomentativi snelli, il volume si rivolge a chi voglia affacciarsi sul mondo giuridico applicato alla scuola. In particolare, il Volume è utile per la preparazione di tutti i concorsi per le professioni del mondo della scuola.
Manuale di legislazione scolastica. Per la preparazione di tutti i concorsi per le professioni del mondo della scuola
Laura Paolucci, Lorenzo Capaldo
Libro: Copertina morbida
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2022
Il diritto per il dirigente scolastico
Laura Paolucci, Lorenzo Capaldo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2019
Visite guidate e viaggi d'istruzione: guida operativa e modulistica. Contributi e strumenti per le Istituzioni Scolastiche dopo le Circolari MIUR n. 674...
Andrea Bighi, Lorenzo Capaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2016
Codice contratti e istituzioni scolastiche
Laura Paolucci, Lorenzo Capaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2016
pagine: 360
Il volume, integralmente aggiornato e riveduto, illustra e approfondisce la normativa sull'attività negoziale delle istituzioni scolastiche, analizzando tutte le implicazioni del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 163/2006). La nuova edizione si arricchisce di una consistente parte riservata alla giurisprudenza degli affidamenti sotto soglia; prevede l'introduzione di una corposa trattazione di analisi e studio del mercato elettronico della p.a. ed è aggiornata alla più recente normativa in tema di trasparenza. Include ampia modulistica e infografica innovativa.
Introduzione al nuovo codice degli appalti. Le nuove regole per l'affidamento delle concessioni e dei contratti pubblici
Lorenzo Capaldo, Laura Paolucci
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 214
Il nuovo decreto legislativo, adottato dal Governo in attuazione della legge delega del 28 gennaio 2016, n.11, recepisce le direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 in materia di aggiudicazione dei contratti di appalto e di concessione. L'opera si propone di presentare, in modo sintetico ancorché scientificamente rigoroso, le principali novità introdotte dal legislatore e si dipana secondo lo schema, snello e auto applicativo del nuovo Codice. Di agevole consultazione, il volume illustra il ruolo rafforzato dell'ANAC e delle altre autorità aventi competenze in materia, le misure di contrasto alla corruzione e all'illegalità, le regole procedurali per ogni tipologia contrattuale e le novità in materia di criteri di aggiudicazione. Vengono inoltre affrontate le novità in materia di: concessioni, regime delle garanzie, documento di gara unico europeo, trasparenza, gare elettroniche, partenariato pubblico privato, disciplina del sistema di qualificazione degli operatori economici, contraente generale; tutela giurisdizionale e misure deflative del contenzioso.
Manuale di diritto processuale tributario
Lorenzo Capaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2014
pagine: 368
Il manuale offre un quadro sintetico ma completo del processo tributario attraverso la disamina dei diversi istituti processuali sia per quanto concerne il dettato normativo che per gli orientamenti giurisprudenziali, dottrinali e di prassi. Strutturato in quattordici capitoli, ognuno dei quali preceduto da una tavola di sintesi, il testo è aggiornato alla L. 147/2013 (legge di stabilità) che ha modificato l'istituto del reclamo e della mediazione. L'opera approfondisce, tra l'altro, temi di interesse quali gli strumenti deflativi, sia preventivi che successivi, del contenzioso e le problematiche dell'esecuzione delle misure cautelari e delle sentenze nonché questioni di attualità quali, ad esempio, le controversie in materia di fermo amministrativo e di iscrizione nel registro delle ONLUS. Infine, in appendice un formulario degli atti più utilizzati nel processo. Queste caratteristiche fanno del volume uno strumento di ausilio, teorico e pratico, per gli operatori della giustizia tributaria e per altre figure professionali.
Il Fundraising per la scuola 2.0. Il potere del saper chiedere in modoo legittimo e consapevole. Volume Vol. 1
Laura Paolucci, Lorenzo Capaldo
Libro: Libro rilegato
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2014
pagine: 350
Questo volume si pone come viatico per intraprendere un viaggio nelle maglie giuridiche che legano gli Istituti teorici alla pratica operativa del fundraising. Con l'approccio del giurista e nell'ottica del Dirigente Scolastico che voglia perlustrare la via della raccolta fondi, si è cercato di dare risposta ad alcune questioni, a cominciare dall'esistenza di vincoli derivanti dalla natura pubblica delle Istituzioni Scolastiche. Pensare al fundraising per la scuola, insomma, vuol dire organizzare con cura un processo di finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse. Proprio per questo motivo, si è tentato di conferire "legittimazione" giuridica alle operazioni di fundraising. Non esistendo una definizione normativa di fundraising, ma sul presupposto che ogni azione di fundraising sfoci in un contratto, si sono preliminarmente identificate le forme contrattuali tipiche, come la donazione, e quelle atipiche, come la sponsorizzazione, che meglio realizzano la funzione in questione. Per ciascuna di esse si sono evidenziate le caratteristiche giuridiche rilevanti, ivi incluse le ricadute fiscali essenziali. Il volume è completato da una raccolta della normativa più rilevante e da alcuni modelli contrattuali.
Il diritto per il dirigente scolastico
Laura Paolucci, Lorenzo Capaldo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2013
pagine: 1200
Il volume è un manuale di diritto per il Dirigente Scolastico: tratta, con illustrazione riassuntiva, una vasta gamma di istituti giuridici, tratti dalla teoria generale del diritto nonché dal diritto amministrativo, civile, del lavoro, penale, la cui conoscenza è stata considerata utile per la gestione complessiva dell'istituto scolastico. Per coniugare l'approccio teorico con la necessità di concretezza, la scelta metodologica compiuta è stata quella di affiancare alla illustrazione degli istituti giuridici una schematizzazione riassuntiva di quelli più teorici ed astratti e una modulistica in formato Word compilabile contenuta anche su CD-Rom per l'applicazione pratica. L'opera si compone di due volumi e un CD-Rom. Essa va così attribuita: a Laura Paolucci le Parti I, II, III (salvo il capitolo 4), IV, VI e IX; a Lorenzo Capaldo le Parti V, VII (salvo il capitolo 6) e VIII.
Diritto processuale tributario
Lorenzo Capaldo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2011
pagine: 414
Il manuale offre un quadro sintetico ma completo del processo tributario attraverso la disamina dei diversi istituti processuali sia per quanto concerne il dettato normativo che per gli orientamenti giurisprudenziali, dottrinali e di prassi. Strutturato in quattordici capitoli, ognuno dei quali preceduto da un'utile tavola di sintesi, il testo è aggiornato al D.Lgs. 104/2010, che ha introdotto il nuovo codice del processo amministrativo, e alla L. 220/2010 (legge di stabilità per il 2011). L'opera approfondisce, tra l'altro, temi di grande interesse quali gli strumenti deflativi, sia preventivi che successivi, del contenzioso e le problematiche dell'esecuzione delle misure cautelari e delle sentenze nonché questioni di viva attualità quali, ad esempio, le controversie in materia di fermo amministrativo e di iscrizione nel registro delle ONLUS. Infine, in appendice un formulario degli atti più utilizzati nel processo. Queste caratteristiche fanno del volume un utile strumento di ausilio, teorico e pratico, per gli operatori della giustizia tributaria e per altre figure professionali.
Responsabilità civile della scuola. L'infortunio scolastico e le altre ipotesi di responsabilità dell'amministrazione scolastica
Lorenzo Capaldo
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2007
pagine: 256
Questo lavoro ha l'ambizione di approfondire, in termini accessibili anche a soggetti estranei per formazione e professione al mondo del diritto, la delicata materia della responsabilità civile della scuola e dei suoi operatori. Il volume intende, infatti, rivolgersi prioritariamente a dirigenti scolastici e insegnanti, offrendo utili spunti di riflessione e possibili soluzioni pratiche alle domande troppe volte eluse dalla dommatica giuridica tradizionale. In questa prospettiva, l'autore ha inteso esaltare al massimo i riferimenti giurisprudenziali, nella speranza di proporre una ragionata casistica delle decisioni di maggior rilievo, facendo tesoro della sua ultradecennale esperienza di Avvocato dello Stato. Adeguato risalto viene perciò dato a tutti gli aspetti inerenti al dovere di sorveglianza sugli alunni anche in contesti specifici quali la ricreazione, la lezione di educazione fisica, le attività di laboratorio, la gita scolastica, l'uscita da scuola, così come ampio spazio è dedicato alla gestione del post infortunio, dall'istruttoria ufficiosa al giudizio risarcitorio, fino agli eventuali riflessi penalistici. Il tutto è reso con un approccio operativo ed un linguaggio diretto e libero da tecnicismi e con il corredo - nel CD-Rom allegato - della normativa di riferimento e di esempi di modulistica e formule per un immediato reperimento di tutte le coordinate necessarie alla migliore gestione del delicato momento dell'infortunio scolastico.