Libri di Lorenzo Campioni
La bellezza degli inizi. Pedagogisti in Romagna
Libro
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2023
pagine: 260
Per i prossimi quarant'anni. 1980-2020
Tullia Musatti, Aldo Garbarini, Lorenzo Campioni
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2021
pagine: 224
Questa pubblicazione rispecchia l’identità collettiva, corale, plurale del GNNI, un gruppo non professionale, aperto a chi si interessa di infanzia, e riporta le principali tematiche e sfere di attività su cui si è operato negli anni. I numerosi autori, pur facendo riferimento a esperienze, stili narrativi, linguaggi, accentuazioni di valori diversi, hanno in comune l’interesse per l’infanzia e per la qualificazione dell’offerta educativa zerosei e oltre. La pluralità di prospettive attorno alle stesse tematiche è intesa a stimolare il confronto e l’approfondimento anche in questa occasione per concretizzare in modo sempre più incisivo l’azione a sostegno dell’infanzia e dei servizi educativi nella prospettiva della piena attuazione delle più recenti normative.
Una partenza forte. 1969: i primi asili nido comunali in Emilia-Romagna
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2019
pagine: 232
L'intento della presente pubblicazione – opera collettiva di professionisti che si sono interessati di infanzia in diversi ruoli educativi – è di restituire alle nuove generazioni tracce di quel periodo istituente, fortemente interessato alla creazione di una società più equa, iniziando dai bisogni delle famiglie e dall'attuazione dei diritti dell'infanzia, in particolare quello alla cura e all'educazione. I primi nidi comunali ci riconsegnano una visione alta di un'operazione comunitaria partita dal basso, di un rinnovamento nel settore dell'educazione infantile, che anticipa l'istituzione statale e, successivamente, gli indirizzi della Commissione europea e i rapporti dell'OCSE che individuano nei servizi educativi e nelle scuole dell'infanzia di qualità, luoghi privilegiati per sviluppare al massimo le potenzialità di ogni bambino, per collaborare a ridurre la povertà e a prevenire gli abbandoni scolastici. I nidi in questi cinquant'anni si sono trasformati profondamente diventando servizi a prevalente valenza educativa. Ora, grazie all'attuazione del D.L. 65/2017, ci auguriamo che possano continuare nell'innovazione e nella qualificazione della loro offerta formativa.
La strada maestra. Tracce di storia delle scuole comunali dell’infanzia nei Comuni capoluogo dell’Emilia-Romagna
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2018
pagine: 456
La pubblicazione vuole ricordare, a 50 anni dall’istituzione delle scuole materne statali, il contributo dato dalle scuole dell’infanzia comunali per traghettare dalla sponda assistenziale a quella educativa le istituzioni tese all’educazione dei bambini. Sono descritte le esperienze nate nei Comuni capoluogo dell’Emilia-Romagna. In questa cronistoria gli autori, pur seguendo una falsariga cronologica, ci narrano storie diverse per stile, per uso delle fonti e per accentuazione di aspetti ritenuti significativi per la vita delle scuole dell’infanzia comunali del proprio capoluogo, pur facendo riferimento a valori condivisi da amministratori, tecnici, insegnanti, genitori... La pubblicazione vuole essere un atto di amore verso questa affascinante impresa, uno sforzo di lettura degli inizi e dei decenni successivi per riscoprire valori, senso e motivazioni profonde che l’hanno originata.
Sui nostri passi. Tracce di storia dei servizi educativi nei Comuni capoluogo dell'Emilia-Romagna
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2014
pagine: 496
La pubblicazione vuole ricostruire una prima cronistoria della realtà straordinaria dei servizi per la primissima infanzia (dagli asili nido comunali ai servizi domiciliari) nei Comuni capoluogo della Regione Emilia-Romagna, a quarant'anni dalla prima legge regionale 7 marzo 1973, n. 15. Le monografie dei Comuni capoluogo ci offrono una ricomposizione dinamica del quadro dei servizi per bambini da zero a tre anni dal lontano 1969, anno in cui sono decollati i primi nidi a gestione comunale. Una 'storia straordinaria' fatta di visioni valoriali alte, di passione civica, di lotte per il riscatto delle classi popolari, per la difesa della maternità, le pari opportunità e la conciliazione tra impegni di cura e di lavoro, di assunzione di grandi e non facili responsabilità, pur di realizzare servizi per la prima infanzia e difenderli dagli attacchi, che nei decenni si sono susseguiti sotto forme diverse. Questa cronistoria ci riconsegna una realtà che non ha mai goduto di un'era dell'oro o di regali dall'alto ma le conquiste sono state frutto di lotte, di partecipazione convinta di più attori. Proprio i quarant'anni della legge n. 15/1973 e il prolungarsi di questa drammatica crisi per molte famiglie, per la tenuta delle istituzioni pubbliche e del sistema di welfare solidale costruito in questa regione ci hanno spinto a ritornare alle fonti, alle prime rivendicazioni, lotte e proposte per ottenere servizi di qualità per la primissima infanzia a gestione comunale.