Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Bellesia

Studi di numismatica marchigiana. Volume Vol. 4

Studi di numismatica marchigiana. Volume Vol. 4

Lorenzo Bellesia

Libro

editore: Nomisma

anno edizione: 2024

pagine: 288

100,00

Studi di numismatica marchigiana. Volume Vol. 3

Studi di numismatica marchigiana. Volume Vol. 3

Lorenzo Bellesia

Libro

editore: Nomisma

anno edizione: 2023

pagine: 104

50,00

La zecca di Castro. Collezione di Vittorio Emanuele III

La zecca di Castro. Collezione di Vittorio Emanuele III

Lorenzo Bellesia

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2020

pagine: 128

Papa Paolo III (1534-1549) eresse Castro, cittadina dell'Alto Lazio, in Ducato, assegnandolo in feudo a Pier Luigi Farnese (1503-1547), suo figlio naturale, che lo terrà fino all'agosto del 1545; il feudo in effetti era ben poca cosa ma costituiva pur sempre, nelle intenzioni del Papa, un concreto punto di partenza per creare un dominio per la propria famiglia a discapito dello Stato della Chiesa. Pier Luigi abbellì la città costruendo nuovi edifici pubblici e, poiché la bolla pontificia concedeva anche il privilegio di battere moneta (…cussionem, tam aureae, quam argenteae monetae…), vi aprì anche una Zecca. Vi furono battute ingenti quantità di moneta, in particolare di quattrini, che garantivano i maggiori margini di guadagno, diffondendosi particolarmente nel Lazio e nelle Marche.
16,00

La zecca di Camerino (1502-1527). Collezione di Vittorio Emanuele III

La zecca di Camerino (1502-1527). Collezione di Vittorio Emanuele III

Lorenzo Bellesia

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2019

pagine: 134

Camerino, oggi piccolo centro in provincia di Macerata, nel Medioevo e fino alla prima metà del Cinquecento inserito nei territori della Chiesa, fu sotto la Signoria della famiglia da Varano fino al ritorno effettivo al Papato con il pontificato di Paolo III (1534-1549). La pubblicazione del cospicuo gruppo di monete di Camerino facente parte della Collezione Reale ha permesso di rivederne la cronologia e i nominali alla luce dei nuovi studi sulla monetazione marchigiana e pontificia del Quattro e Cinquecento, in quanto sono pochissimi i documenti noti su questa Zecca. In questa sede verranno prese in esame le monete della Collezione Reale battute a Camerino durante la Signoria di Giovanni Borgia, seguita al massacro della famiglia da Varano nel 1502, e di Giovanni Maria da Varano ritornato in città dopo la morte di Alessandro VI (1492-1503) e la caduta in disgrazia del figlio Cesare Borgia. Sulla base di confronti stilistici, sono state assegnate a Giovanni Maria anche alcune emissioni anonime datate nel Corpus Nummorum Italicorum al Duecento.
16,00

La zecca di Camerino (1434-1502). Collezione di Vittorio Emanuele III

La zecca di Camerino (1434-1502). Collezione di Vittorio Emanuele III

Lorenzo Bellesia

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2019

pagine: 186

Camerino, oggi piccolo centro in provincia di Macerata, nel Medioevo e fino alla prima metà del Cinquecento inserito nei territori della Chiesa, fu sotto la Signoria della famiglia da Varano fino al ritorno effettivo al Papato con il pontificato di Paolo III (1534-1549). La pubblicazione del cospicuo gruppo di monete di Camerino facente parte della Collezione Reale ha permesso di rivederne la cronologia e i nominali alla luce dei nuovi studi sulla monetazione marchigiana e pontificia del Quattro e Cinquecento, in quanto sono pochissimi i documenti noti su questa Zecca. In questa sede vengono descritte le monete del Quattrocento, dal Governo popolare instauratosi dopo la cacciata dei da Varano nel 1434 sino alla morte di Giulio Cesare da Varano nel 1502; non sono invece inserite quelle pubblicate nel Corpus Nummorum Italicorum come emesse nel XIII secolo poiché di produzione cinquecentesca e quindi oggetto di successiva edizione.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.