Libri di Lluís Francesc Peris Cancio
L'intervento di servizio sociale con i gruppi
Lluís Francesc Peris Cancio
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 210
Le 3 idee principali del libro: Pur essendo raramente inserito all'interno del mandato istituzionale, l'intervento di gruppo è una delle attività che rende più soddisfatto e felice l'assistente sociale. L'intervento di gruppo non deve essere inteso come un'azione che si aggiunge ad altre metodologie del servizio, bensì come qualcosa che esprime in sé un modo diverso di porsi con le persone come professionista, provocando un cambiamento anche a livello individuale e di comunità. Il servizio sociale odierno – stretto in questa deriva neoliberista del vecchio continente – ha la necessità e il dovere di creare spazi di approfondimento e di intervento scevri da interferenze, per essere accanto alle persone con cui si lavora in una prospettiva anti-oppressiva. Diversamente si rischia di diventare complici di un sistema ingiusto. “Il nostro posto è in mezzo alla gente; è lì che siamo veramente noi: assistenti sociali che sanno rinunciare alle barricate burocratiche; è lì che crescono le nostre competenze e impariamo la delicatezza della nostra professione, dove l'umana esperienza di vulnerabilità, compresa la nostra, ci insegna la vera natura delle relazioni e la parola aiuto si spoglia completamente dall'assistenzialismo.“ È in mezzo alla gente che si può esprimere senza amarezza ‘non posso fare altro, ma sono accanto a te; è lì che possiamo sdoganare anche le nostre emozioni. È così possibile capire che le persone con cui lavoriamo hanno, sicuramente, molti difetti e limiti, ma sono sempre l'unico riferimento, in un qualche modo, per meglio elaborare la nostra identità professionale”.
Tutela senza confini per i minori non accompagnati
Lluís Francesc Peris Cancio
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 230
I minori stranieri non accompagnati sono titolari dei diritti in materia di protezione dei minori a parità di trattamento con i minori di cittadinanza italiana o dell’Unione europea. Questo il primo articolo di una legge importante, la legge n. 47/2017 (Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati) che costituisce una svolta storica per l’Italia. E che è anche la prima legge su questo tema in Europa. È un tentativo rilevantissimo di attribuzione di diritti ai minori stranieri non accompagnati e della loro tutela, con una sostanziale equiparazione ai minori italiani, ma con un’attenzione e un riconoscimento alle particolari vulnerabilità che presentano. I minori non accompagnati sono infatti soggetti tre volte fragili, perché sono: di minore età, stranieri, soli. La realizzazione di un intervento di qualità in loro favore presuppone il superamento della prospettiva eurocentrica e l’avviamento di percorsi di collaborazione con la famiglia nel paese di origine. La disamina del contenuto della legge – di grande utilità per operatori, studiosi, volontari, tutori – è il punto di arrivo del volume, che presenta dati di ricerca, analisi sociali, racconti, a fornire un quadro di uno dei fenomeni più critici, variegati e delicatissimi della società di oggi, come quello delle migrazioni umane e in particolare delle migrazioni di minori.