Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Livia Marin

Esperienze di giornalismo scientifico. Comunicare scienza oggi tra complessità e misinformazione

Esperienze di giornalismo scientifico. Comunicare scienza oggi tra complessità e misinformazione

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2022

pagine: 264

Il giornalismo scientifico non è un giornalismo come tutti gli altri. Temi di estrema attualità come le emergenze sanitarie, i cambiamenti climatici ma anche una tecnologia sempre più presente nelle nostre vite ci hanno fatto capire che chi ci informa di scienza ha una grande responsabilità nei confronti della società. Ma cosa significa fare questo mestiere? Ventuno giornaliste e giornalisti raccontano le loro diverse esperienze, per capire cosa significa trasformare un argomento scientifico in una notizia. Esperienze di giornalismo scientifico spazia dalle tematiche ambientali alle nuove prospettive del giornalismo, dalle difficoltà di questa professione all’analisi di cosa ci ha lasciato la pandemia di Covid-19, sia in termini di comunicazione che di metodologia giornalistica, basandosi in modo centrale sui dati; dall’evoluzione del data journalism in Italia al giornalismo scientifico che si fa all’interno delle grandi istituzioni di ricerca. Esperienze di giornalismo scientifico è un progetto di OggiScienza, la testata online che dal 2009 al 2021 ha raccontato la ricerca scientifica e che cos’è il mestiere del ricercatore scientifico.
22,00

Storia di un bimbo

Storia di un bimbo

Livia Marin

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2021

pagine: 32

Dopo un giorno sono pronta: sono la prima cellula del bambino che sarò. Avrò gli occhi verdi della mamma? I capelli scuri di papà? Il nasone del nonno? Ancora non lo so, ma io sono questa piccola cellula e in questa piccola cellula ci sono tantissime informazioni. Metà le ho prese dalla mamma e metà dal papà. Così inizia la “storia di un bimbo”, che accompagneremo dai primi attimi del concepimento all’incontro con i genitori dopo il parto. La storia è narrata dal bimbo in prima persona in un dialogo ideale con i due quasi-genitori, in un libro che non chiede altro se non di essere letto a voce alta ai nostri bimbi che crescono. Età di lettura: da 5 anni.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.