Libri di Lino Buscemi
L'autonomia della discordia. Storia, realtà, prospettive
Lino Buscemi, Francesco Renda
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2023
pagine: 126
C’è una tradizione storica dell’autonomismo siciliano? Qual è oggi la realtà della autonomia regionale? Per rispondere ai quesiti, Lino Buscemi ha intervistato lo storico Francesco Renda pochi anni prima della sua scomparsa, avvenuta a Palermo il 12 maggio 2013 all’età di 91 anni. Più di sei ore di registrazione, effettuata, in quattro puntate, nel novembre 2008. L’intervista per i suoi contenuti e per le riflessioni soprattutto finali, è, forse, da considerare, senza retorica, il suo testamento spirituale da tramandare, idealmente e prevalentemente, alle giovani generazioni. Colpisce del prof. Renda, sfogliando le pagine di questo libro, la lungimiranza del suo pensiero, la freschezza dei suoi ricordi, la chiarezza del racconto, l’entusiasmo, la passione civile mai venuta meno nell’arco della sua lunga esistenza terrena, l’amore per la Sicilia e la sua plurisecolare Storia.
Zibaldone palermitano. Racconti, storie e curiosità
Sebastiano Catalano, Edoardo Lazzara
Libro: Libro in brossura
editore: Arti Grafiche Palermitane
anno edizione: 2019
pagine: 144
Zibaldone palermitano. Racconti, storie e curiosità
Sebastiano Catalano, Edoardo Lazzara
Libro: Libro in brossura
editore: Arti Grafiche Palermitane
anno edizione: 2018
pagine: 144
Zibaldone palermitano. Racconti, storie e curiosità
Sebastiano Catalano, Edoardo Lazzara
Libro: Libro in brossura
editore: Arti Grafiche Palermitane
anno edizione: 2017
pagine: 144
Signor giudice, mi sento tra l'anguria e il martello. Stupidario - ma non solo - di Cosa Nostra
Lino Buscemi, Antonio Di Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2010
pagine: 128
Si può ridere della mafia? "Signor Giudice, mi sento tra l'anguria e il martello" dimostra che si può e forse si deve. Attraverso una selezione di balordaggini (vere e proprie gag comiche), svela l'altra faccia della Piovra; un sottobosco di boss illetterati e patetici padrini con le loro peregrine citazioni pullulanti di "prove scaccianti", persone minacciate dalla "spada di Damacca" ma che a collaborare non hanno mai avuto il minimo "tintinna mento".
Il diritto di accesso ai documenti amministrativi della Regione siciliana
Lino Buscemi
Libro
editore: Flaccovio
anno edizione: 1998
pagine: 160
Nel regno della Mafia
Napoleone Colajanni
Libro: Libro in brossura
editore: Arti Grafiche Palermitane
anno edizione: 2021
pagine: 120
Sconosciuti & dimenticati. Monumenti luoghi e personaggi di Palermo
Lino Buscemi
Libro
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2009
pagine: 155
Tra il 1998 e il 2001 Lino Buscemi animava la rubrica "Palermo sconosciuta" del quotidiano La Sicilia: una settantina di articoli dedicati a luoghi, monumenti e personaggi poco noti della storia cittadina. Le preziose curiosità in essi contenute sarebbero cadute nel dimenticatoio se lo storico dell'arte Rosario La Duca, recentemente scomparso, non avesse consigliato a Buscemi di raccogliere gli articoli in un unico volume, evidenziandone la rilevante mole di notizie e dati storico-artistici. Gli articoli di Sconosciuti & dimenticati sono caratterizzati da un irresistibile humour e una profonda passione civica, entrambi tratti della frizzante personalità di Buscemi. Risultano sorprendentemente attuali, a dispetto degli oltre dieci anni trascorsi dalla prima pubblicazione su "La Sicilia", mettendo in luce il permanente stato di abbandono dei monumenti e dei luoghi d'arte della città di Palermo e porgono un duplice invito, particolarmente indirizzato ai giovani: quello di indagare non solo tra le pagine della grande Storia palermitana, ma anche tra quelle della "petite histoire", senza la quale quella "S" maiuscola resterebbe incompresibile; e quello di suscitare sensibilità ed approcci nuovi verso un patrimonio storico-artistico sconosciuto ai più, non sufficientemente valorizzato, bensì abbandonato al degrado e all'oblio.