Libri di Lino Arenare Zullo
Roma Urbi et Orbi. The Saint Helena and Saint Patrick's Rosetta
Lino Arenare Zullo
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2025
pagine: 188
Da Enea a Cristo, attraversando la storia dell'Impero Romano. Lo scrittore ci invita alla responsabilità di custodire, con coraggio, il retaggio culturale e spirituale degli avi e della fede cattolica, lottando contro coloro che vogliono «dare le cose sante ai cani e gettare le perle davanti ai porci» [V. Matteo 7,6]. Il libro e una boccata d'aria fresca, perché ci rammenta una storia, il valore della famiglia e della cristianità in modo non stantio, ma disponibile nel presente, quasi assaporassimo il pane fresco appena sfornato della rosetta romana, il vento del mare di Fregene, il dialetto usato senza mai cedere alla volgarità. Lo scrittore ci riporta a una dimensione sacra della vita, a meditare sul sangue dei martiri e dei padri della chiesa cattolica, che diedero la loro vita per amore verso il Cristo, per fare di Roma la città da dove elargire la benedizione Urbi et Orbi/Urbis et Orbis, affinche si diffonda la Rosetta del Papa, il pane di vita eterna chiamato Cristo
L'aristocratico discepolo. Estetica ed etica nel noumeno della libertà
Lino Arenare Zullo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2011
pagine: 240
Estetica ed etica nel nouemno della libertà. La ricerca del Bello e del Bene in sé ispirato al modello dialogico platonico, antesignana creazione saggistica, presenta una sceneggiatura dell'Inghilterra nella seconda metà dell'700, dando nuovo conio al genere letterario. La conversazione tra un aristocratico e una donna, di ritorno dall'Estremo Oriente, segue il sentiero dell'esegesi filosofica (Estetica e Morale), per riscoprire le virtù dell'arte politica e approdare alla difficile comprensione della teoria quantistica, fenomeno scientifico, che riscopre il confine e unione tra la filosofia e la scienza, tematiche solidali per la ricerca del noumeno della libertà.
L'aristocratico discepolo. Estetica ed etica nel noumeno della libertà
Lino Arenare Zullo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 260
La conversazione tra un aristocratico e una donna, di ritorno dall'Estremo Oriente, segue il sentiero dell'esegesi filosofica (estetica e morale), per riscoprire le virtù dell'arte politica e approdare alla difficile comprensione della teoria quantistica, fenomeno scientifico, che riscopre il confine e unione tra la filosofia e la scienza, tematiche solidali per la ricerca del noumeno della libertà.
Albaricoque. L'arte dell'esistenza. Il nulla-pieno
Lino Arenare Zullo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 232
"Albaricoque". L'Arte dell'Esistenza. Il Nulla-Pieno. L'Arte dell'Esistenza è frutto di una nuova teoria filosofica definita come il Nulla-Pieno, principio filosofico dinamico, che abbandona la concezione dell'Essere per approdare partendo da un presupposto inorganico e non da uno organico - nel vero senso dell'Esistenza. L'autore mette a bando l'esistenzialismo negativo di Sartre, ma approva quello positivo di Abbagnano. Il confronto con gli antichi (Plotino), la mistica (Eckart) e il pragmatismo nelle sue rispettive voci dell'empirismo metodologico e metafisico (Dewey e James) sono dialoghi per affermare e affiancare la sua tesi filosofica del Nulla-Pieno.
Woody Allen. L'alter ego filosofico
Lino Arenare Zullo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 184
Woody Allen, l'alter ego filosofico. Il testo analizza il valore e la grandezza filosofica di Nietzsche, ma è soprattutto un omaggio al genio di Woody Allen. La descrizione, quindi, si abbandona a una commedia filosofica, interpretata da Woody Allen e il suo amico Kent, i quali - insieme - tra gag rivedute e creativamente nuove parlano del senso della vita, amore e responsabilità, provando - in itinere - a smussare la difficile comprensione della filosofia nietzschiana, ma anche ad affermare con saggezza il profondo amore tra una liceale diciassettenne e il maturo Kent. Nello sfondo della bellissima New York, il lettore è trasportato dalla comicità intellettuale di Woody Allen, ma - anche - per lo spessore degli interpreti a riflettere attraverso l'irriverenza e la sprezzante ironia di alcuni contenuti - sul senso della vita.
Albaricoque. L'arte dell'esistenza. Il nulla-pieno
Lino Arenare Zullo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 236
"Albaricoque" è frutto di una nuova teoria filosofica definita come il Nulla-Pieno, principio filosofico dinamico, che abbandona la concezione dell'Essere per approdare - partendo da un presupposto inorganico e non da uno organico - nel vero senso dell'Esistenza. L'autore mette a bando l'esistenzialismo negativo di Sartre, ma approva quello positivo di Abbagnano. Il confronto con gli antichi (Plotino), la mistica (Eckart) e il pragmatismo nelle sue rispettive voci dell'empirismo metodologico e metafisico (Dewey e James) sono dialoghi per affermare e affiancare la sua tesi filosofica del Nulla-Pieno.
L'aristocratico discepolo. Estetica ed etica nel noumeno della libertà
Lino Arenare Zullo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 264
La conversazione tra un aristocratico e una donna, di ritorno dall'Estremo Oriente, segue il sentiero dell'esegesi filosofica (Estetica ed Etica), per riscoprire le virtù dell'arte politica e approdare alla difficile comprensione della teoria quantistica, fenomeno scientifico, che riscopre il confine e unione tra filosofia e scienza, tematiche solidali per la ricerca del noumeno della libertà.
Dov'è la verità? Eros, morte e prospettive
Lino Arenare Zullo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 140
Dov'è la Verità? Eros, morte e prospettive. La Morte e l'Eros nella dialettica del disvelamento dell'Essere o Non-Essere, del Sé e Non-Sé; disvelamento del sentiero della Verità, percorso socratico, cristiano e della buddhità; cammino del non-dato-ancora, ma accettazione del kantiano male radicale come risposta all'enigma della vita, che conduce l'umanità a un maggiore senso di responsabilità, attuando pensieri, linguaggi e azioni pedagogiche, secondo principi non-utopici, ma di compromessi atti ad inserire e costruire coscienze virtuose e non viziose, proiettando il proprio sguardo verso la pace e la felicità delle generazioni future.
Woody Allen. L'alter ego filosofico
Lino Arenare Zullo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 184
Il testo analizza il valore e la grandezza filosofica di Nietzsche, ma è soprattutto un omaggio al genio di Woody Allen. La descrizione, quindi, si abbandona a una esilarante e umoristica saggistica commedia, interpretata da Woody Allen e il suo amico Kent, i quali - insieme - tra gag rivedute e creativamente nuove parlano del senso della vita, amore e responsabilità, provando - in itinere - a smussare la difficile comprensione della filosofia nietzschiana, ma anche ad affermare con saggezza il profondo amore tra una liceale diciassettenne e il maturo Kent. Nello sfondo della bellissima New York, il lettore è trasportato dalla comicità intellettuale di Woody Allen, ma - anche -, per lo spessore degli interpreti, a riflettere - attraverso l'irriverenza e la sprezzante ironia di alcuni contenuti - sul senso della vita.
Albaricoque. L'arte dell'esistenza. Il nulla-pieno
Lino Arenare Zullo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 236
L'arte dell'esistenza è frutto di una nuova teoria filosofica definita come il nulla-pieno, principio filosofico dinamico, che abbandona la concezione dell'essere per approdare - partendo da un presupposto inorganico e non da uno organico - nel vero senso dell'esistenza. L'autore mette a bando l'esistenzialismo negativo di Sartre, ma approva quello positivo di Abbagnano. Il confronto con gli antichi (Plotino), la mistica (Eckart) e il pragmatismo nelle sue rispettive voci dell'empirismo metodologico e metafisico (Dewey e James) sono dialoghi per affermare e affiancare la sua tesi filosofica del nulla-pieno.
L'aristocratico discepolo. Estetica ed etica nel noumeno della libertà
Lino Arenare Zullo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 264
La ricerca del bello e del bene in sé ispirato al modello dialogico platonico, antesignana creazione saggistica, presenta una sceneggiatura dell' Inghilterra nella seconda metà dell'700, dando nuovo conio al genere letterario. La conversazione tra un aristocratico e una donna, di ritorno dall'Estremo Oriente, segue il sentiero dell'esegesi filosofica (estetica e morale), per riscoprire le virtù dell'arte politica e approdare alla difficile comprensione della teoria quantistica, fenomeno scientifico, che riscopre il confine e unione tra la filosofia e la scienza, tematiche solidali per la ricerca del noumeno della libertà.
Dov'è la verità? Eros, morte e prospettive
Lino Arenare Zullo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 140
Eros, morte, prospettive. La morte e l'eros nella dialettica del disvelamento dell'essere o non-essere, del sé e non-sé; disvelamento del sentiero della verità, percorso socratico, cristiano e della buddhità; cammino del non-dato-ancora, ma accettazione del kantiano male radicale come risposta all'enigma della vita, che conduce l'umanità a un maggiore senso di responsabilità, attuando pensieri, linguaggi e azioni pedagogiche, secondo principi non utopici, ma di compromessi atti ad inserire e costruire coscienze virtuose e non viziose, proiettando il proprio sguardo verso la pace e la felicità delle generazioni future.