Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Linda Torresin

Tradurre dal russo. Teoria e pratica per studenti italofoni

Tradurre dal russo. Teoria e pratica per studenti italofoni

Linda Torresin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2022

pagine: XXVIII-180

Tradurre dal russo è un manuale che offre tutto il necessario per guidare gli studenti universitari di Lingue e letterature moderne e di Mediazione linguistica alla scoperta del mondo della traduzione russo-italiano sulla base di un approccio che combina l’insegnamento delle pratiche traduttive con la didattica della lingua. Il testo è diviso in due parti fra loro indipendenti, ma correlate. La prima parte presenta, in forma chiara e dettagliata, le questioni teoriche della traduzione russo-italiano con utili spunti di riflessione, avvalendosi di esempi, schemi e tabelle. La seconda parte propone numerosi testi da tradurre, diversi per tipologia e per grado di difficoltà, corredati di aiuti per la traduzione e attività didattiche. Tale struttura permette allo studente di acquisire le strategie traduttive da applicare subito, sia in aula sia a casa. Il manuale è inoltre integrato da momenti di valutazione e autovalutazione, resi possibili dalla presenza di verifiche e di simulazioni d’esame. Sul sito www.hoeplieditore.it/universita, alla pagina dedicata al volume, sono disponibili molteplici attività digitali.
29,90

L'ultima primavera. Ediz. italiana e russa

L'ultima primavera. Ediz. italiana e russa

Sofija Parnok

Libro: Libro in brossura

editore: Damocle

anno edizione: 2024

pagine: 148

«Una forestiera della letteratura russa» – così è stata definita dalla critica Sofija Parnok (Taganrog, 1885 – Karinskoe, 1933), la prima «Saffo» russa. Tra i suoi amori più noti, ritroviamo la poetessa M. Cvetaeva; a lei questa «giovane tragica Lady» ispirerà il ciclo Podruga (Amica). Fin dalla prima raccolta intitolata Stichotvorenija (Poesie, 1916), Parnok sviluppa un percorso poetico insolito e decisamente personale, lontano dai contemporanei influssi simbolisti e acmeisti, ma accostabile piuttosto alla poetica di E. Baratynskij, F. Tjutčev e K. Pavlova. Prendendo le distanze dai modelli decadenti del lesbismo letterario in voga nel primo Novecento, Parnok interpreta il tema amoroso in modo originale, con esiti davvero sorprendenti per la poesia femminile russa del «secolo d’argento».
15,00

L'ultima primavera. Ediz. italiana e russa

L'ultima primavera. Ediz. italiana e russa

Sofija Parnok

Libro: Libro in brossura

editore: Damocle

anno edizione: 2019

pagine: 132

«Una straniera nella letteratura russa» – così è stata definita dalla critica Sofija Parnok (Taganrog, 1885 – Karinskoe, 1933), la prima «Saffo» russa. Tra i suoi amori più noti, ritroviamo la poetessa M. Cvetaeva; a lei questa «giovane tragica Lady» ispirerà il ciclo Podruga (Amica). Prendendo le distanze dai modelli decadenti del lesbismo letterario in voga nel primo Novecento, la Parnok interpreta il tema amoroso in modo originale, con esiti davvero sorprendenti per la poesia femminile russa del «secolo d’argento».
12,00

Russia è follia: un viaggio nella letteratura russa ai confini del normale

Russia è follia: un viaggio nella letteratura russa ai confini del normale

Linda Torresin

Libro: Libro in brossura

editore: Eiffel

anno edizione: 2017

pagine: 160

14,00

L'Italia attraverso gli occhi degli scrittori russi. Dall'Ottocento al Duemila

L'Italia attraverso gli occhi degli scrittori russi. Dall'Ottocento al Duemila

Linda Torresin

Libro: Libro in brossura

editore: Eiffel

anno edizione: 2020

pagine: 224

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.