Libri di LIBRI DI S.
I corpi del reato
LIBRI DI S.
Libro: Copertina morbida
editore: Novantacento
anno edizione: 2011
pagine: 263
Presso gli uffici della Questura di Milano è trattenuta Karima El Mahroug (meglio nota con lo pseudonimo di Ruby Rubacuori), diciassettenne originaria del Marocco, su cui pende una denuncia per scomparsa dalla comunità "La Glicine" di Messina. La ragazza dichiara di mantenersi svolgendo la professione di ballerina di danza del ventre ma secondo i verbali trasmessi alla Camera dei Deputati, non soltanto sarebbe una escort a tutti gli effetti, ma avrebbe frequentato Villa San Martino, residenza privata del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Con il Cavaliere la giovanissima marocchina avrebbe stretto una relazione di natura sessuale in cambio di regali di vario genere e del pagamento di somme di denaro in contanti. Gli atti riportati in questo volume ricostruiscono passo per passo, attraverso le testimonianze dei protagonisti, l'arresto di Ruby per furto, la telefonata e l'interessamento del presidente del Consiglio per accelerare le procedure di rilascio, la decisione della Questura di affidare la ragazza alla consigliera regionale Nicole Minetti.
Io accuso
LIBRI DI S.
Libro: Copertina morbida
editore: Novantacento
anno edizione: 2010
pagine: 320
Un anno e mezzo di buio. Di misteri agghiaccianti, di bombe e vittime innocenti, di crisi radicale del Paese. Gaspare Spatuzza ricostruisce negli interrogatori resi alle Procure di Palermo, Caltanissetta e Firenze il periodo oscuro fra la primavera del 1992 e l'estate del 1993, quando Cosa nostra cambiò strategia, esportando il terrore "in Continente". I verbali acquisiti agli atti del processo contro Marcello Dell'Utri sono stati raccolti nel libro "Io accuso" in cui Spatuzza descrive gli incontri con i fratelli Graviano a cavallo fra la strage di via D'Amelio e il fallito attentato allo stadio Olimpico di Roma. Con un'accusa pesante ai protagonisti della politica di oggi, da Silvio Berlusconi allo stesso Dell'Utri. Sullo sfondo un'Italia allo sbando: la crisi di una generazione politica travolta dalle inchieste di Mani Pulite e le difficoltà di un Paese senza più risorse, costretto a svalutare la lira per far fronte alle difficoltà nei conti pubblici, nei giorni della commozione per le bombe a Palermo.