Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lia Fassari

Innovazione tecnologica e disuguaglianze territoriali

Innovazione tecnologica e disuguaglianze territoriali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 256

Questo volume raccoglie i contributi selezionati in occasione del VIII Forum Giovani dell'associazione Ital temi e approcci sui quali lavorano i giovani sociologi. Come si vedrà si tratta di confrontarsi, anche in questa edizione dell'iniziativa, con "urgenze" teoriche e concettuali attraverso cui la disciplina, in definitiva, si auto-rappresenta internamente e si presenta all'esterno. Non si tratta di dare conto di "mode" culturali ma, passando attraverso i campi di analisi scelti, di mostrare le tendenze in atto attraverso il rapporto fra individuo e società, lo specifico sociologico, considerandone la natura storicamente determinata che dipende inevitabilmente dall'accostarsi a "fenomeni vivi" e tentarne un approccio interpretativo e comprendente "a caldo". Si tratta di un tentativo che, talvolta, sembra incorporare una più o meno consapevole risposta ad un bisogno di presentare, attraverso l'analisi, la propria collocazione nel modo di abitare la società e, da qui, quindi, la prospettiva sociologica. In tutti i saggi di questo volume si può osservare una tensione verso un'idea per la quale "fare sociologia" significa tessere il sociale come oggetto prioritariamente culturale. Alcuni autori si fanno carico della tensione e si concentrano su immaginari, segni e resistenze. Altri, pur avvertendo questa tensione, decidono, più o meno consapevolmente, di trattarla in modo operativo.
35,50

L'autonomia universitaria tra testi e contesti. Dinamiche di cambiamento dell'università

L'autonomia universitaria tra testi e contesti. Dinamiche di cambiamento dell'università

Lia Fassari

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 144

La riforma dell'Autonomia universitaria sta apportando trasformazioni importanti e complesse nel mondo accademico. In cambio della concezione dell'autonomia istituzionale lo Stato chiede maggiore economicità e impone la valutazione dei risultati della gestione anche in riferimento agli standard internazionali. Questo volume, oltre a collocare la questione universitaria italiana nello scenario internazionale di trasformazione dei sistemi di istruzione superiore, traccia un quadro delle premesse e delle iniziali conseguenze dell'autonomia.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.