Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lavinia Lazzaro

The transcendence of nature in film

The transcendence of nature in film

Lavinia Lazzaro

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2025

pagine: 84

Three films – The Tree of Life (2011) by Terrence Malick, Melancholia (2011) by Lars Von Trier and La chimera (2023) by Alice Rohrwacher – become symbols of a real ‘miraculous situation’: when the transcendent shows itself and inhabits our reality. A close analysis of the three films shows how the duality concerning what is immanent is made manifest in them, in the continuous search for a balance between the microcosm of the characters and their relationship with different types of transcendence. All this takes place through visual, theoretical and philosophical elements that relate to the sphere of the sacred and that often reveal themselves in nature. In each of these films there is a certain kind of sacred atmosphere, more or less surreal, which explores the ‘sacred demonic,’ that is, a transcendence reflected through profane nature. The essay thus becomes a journey through the different types of the sacred reflected in the natural world, the filmmakers’ favorite bridge for crossing over the mirror of appearance.
18,00

La trascendenza della natura nel cinema

La trascendenza della natura nel cinema

Lavinia Lazzaro

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2025

pagine: 86

Tre film - "The Tree of Life" (2011) di Terrence Malick, "Melancholia" (2011) di Lars Von Trier e "La chimera" (2023) di Alice Rohrwacher – diventano simbolo di una vera e propria “situazione miracolosa”: quando il trascendente si mostra e abita la nostra realtà. Un’analisi attenta delle tre pellicole mostra come in esse si palesi la dualità che riguarda ciò che è immanente, alla continua ricerca di un equilibro tra il microcosmo dei personaggi e la loro relazione con diverse tipologie di trascendenza; tutto questo attraverso elementi visivi, teorici e filosofici che rimandano alla sfera del sacro e che spesso si manifestano in natura. In ognuno di questi film vige una certa tipologia di atmosfera sacra, più o meno surreale, che arriva ad esplorare il ‘sacro demoniaco’, vale a dire una trascendenza che si riflette attraverso la natura profana. Per questo il saggio diventa un viaggio attraverso le diverse tipologie di sacro riflesse nel mondo naturale, ponte prediletto dai registi per attraversare lo specchio dell’apparenza.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.