Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lauralee Sherwood

Fondamenti di fisiologia umana

Fondamenti di fisiologia umana

Lauralee Sherwood

Libro: Libro in brossura

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2012

pagine: 649

50,00

Fisiologia degli animali. Dai geni agli organismi

Fisiologia degli animali. Dai geni agli organismi

Lauralee Sherwood, Hillary Klandorf, Paul Yancey

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2006

pagine: 832

Gli autori Lauralee Sherwood è professoressa di Fisiologia presso la West Virginia University, Morgantown. Hillary Klandorf è professoressa di Scienze veterinarie presso la West Virginia University, Morgantown. Paul Yancey è professore di Biologia presso il Whitman College, Washington. L?opera Fisiologia degli animali è un manuale incentrato sull?evoluzione e sui meccanismi alla base delle funzioni animali, che propone un?integrazione dei temi fondamentali della fisiologia in senso ?verticale? e in senso ?orizzontale; inquadra cioè i sistemi di organi e le funzioni correlate come risultato dell?attività delle cellule e delle loro componenti molecolari (integrazione verticale) e tratta le interazioni tra i diversi sistemi, che costituiscono nel loro complesso un organismo vivente, mantenendo come filo conduttore il concetto di omeostasi (integrazione orizzontale). Il testo riporta inoltre i risultati delle più recenti ricerche sul genoma e include, dove necessario, le informazioni di anatomia indispensabili per rendere comprensibile l?inseparabile relazione tra struttura e funzione.
112,50

Fisiologia umana. Dalle cellule ai sistemi

Fisiologia umana. Dalle cellule ai sistemi

Lauralee Sherwood

Libro: Copertina rigida

editore: Zanichelli

anno edizione: 2008

pagine: 896

"Fisiologia umana" è organizzato attorno al tema centrale dell'omeostasi, concetto che spiega come il corpo umano soddisfi richieste variabili e al tempo stesso mantenga la costanza interna necessaria per il funzionamento di tutte le cellule e di tutti gli organi. In particolare: Un modello omeostatico illustrato, che mostra la relazione tra le cellule, i sistemi e l'omeostasi, è sviluppato nel capitolo introduttivo. Ogni capitolo si apre poi con una versione ad hoc di questo modello e si chiude con la rubrica "Omeostasi al centro dell'attenzione", che aiuta a porre nella giusta prospettiva il modo in cui la parte del corpo appena esaminata contribuisce all'omeostasi. Poiché la funzione di un organo dipende dalla sua struttura, entro il testo sono integrate nozioni di anatomia sufficienti per comprendere la relazione indissolubile tra forma e funzione. I frequenti riferimenti alla fisiopatologia e alla fisiologia clinica sono identificati con le icone "Nota clinica" e sottolineano l'applicabilità dei concetti teorici. Nei capitoli del libro sono integrati due tipi di schede: Concetti, sfide e controversie su argomenti come le cellule staminali, l'agopuntura, le nuove scoperte riguardanti patologie comuni quali l'ictus, le prospettive storiche e le risposte dell'organismo a nuovi ambienti come quelli incontrati nei voli spaziali e nelle immersioni nel mare profondo.
105,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.