Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Terzera

Il fenomeno immigratorio in Lombardia: uno sguardo di lungo periodo. Fra la recessione economica e la crisi pandemica (2008-2021)

Il fenomeno immigratorio in Lombardia: uno sguardo di lungo periodo. Fra la recessione economica e la crisi pandemica (2008-2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 150

Il volume ripercorre le evidenze emerse dalle indagini campionarie sull’immigrazione in Lombardia dal 2008 al 2021. Come si sono evolute le condizioni dei migranti presenti sul territorio? Prevale la tendenza alla mobilità o al radicamento? E che impatto hanno avuto le crisi e gli shock macroeconomici esterni sulle variabili oggetto di studio? Il testo prova a rispondere a queste domande, evidenziando anche quali siano le caratteristiche che possono influenzare l’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, come l’adeguatezza della professione svolta in rapporto al titolo di studio. Infine, un testo allegato al rapporto (realizzato sempre con l’utilizzo dei dati dell’indagine) esamina l’importanza di un altro elemento chiave in relazione alla condizione professionale: il fattore linguistico.
15,00

Studiare insieme, crescere insieme. Un'indagine sulle seconde generazioni in dieci regioni italiane

Studiare insieme, crescere insieme. Un'indagine sulle seconde generazioni in dieci regioni italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 288

L'integrazione della seconda generazione degli immigrati in Italia, i figli nati nel nostro paese o ivi giunti in tenera età, appare una tra le sfide più importanti per il futuro della società attuale. Questi ragazzi avviati a costituire una componente sempre più rilevante della popolazione giovanile del paese vanno messi in condizione di confrontarsi "alla pari" con i coetanei italiani soprattutto per quanto riguarda la partecipazione al sistema educativo e al mercato del lavoro. Sfruttando il ricco materiale raccolto con l'indagine ITAGEN2 nell'anno scolastico 2005/2006 - coordinata da Gianpiero Dalla Zuanna, Università di Padova - e comprendente oltre 21mila interviste ad alunni delle scuole secondarie di primo grado, il volume fa il punto della situazione anche attraverso il confronto con i coetanei italiani. Il testo fornisce un'immagine inedita dei figli di immigrati in Italia, li descrive sotto varie prospettive e costituisce un utile strumento anche per gli operatori locali che potranno trovarvi un quadro approfondito della situazione in ciascuna delle dieci regioni coinvolte nell'indagine sul campo.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.