Libri di Laura Mariateresa Durante
Per l'amore e per la libertà. Scritti sulla filosofia e sull'educazione
María Zambrano
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2021
pagine: 208
M. Zambrano pone al centro di questi saggi il tema della conoscenza in rapporto al problema educativo. Ne emerge una concezione di educazione nel significato più profondo con meditazioni sulla pedagogia, sulla società, sull’importanza del maestro. Una perla è il capitolo sulla Parabola sufi.
Tra diaspora e radicamento. Gli esuli repubblicani spagnoli
Libro
editore: NEU
anno edizione: 2021
pagine: 254
Un secolo di Cuba. Storia e attualità di un’isola difficile da afferrare. Ediz. italiana e spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2017
pagine: 200
Con la morte di Fidel Castro Cuba è tornata di estrema attualità nel panorama politico mondiale. Puntuale si affaccia quindi una domanda: che sarà di Cuba dopo Fidel? Esperti italiani, cubani, statunitensi e spagnoli affrontano la questione con chiarezza e coscienza critica, affiancando agli aspetti più noti della storia dell’isola – il rapporto con gli Stati Uniti o il discorso politico di Castro e Che Guevara – temi e suggestioni ancora poco noti alla letteratura critica del nostro paese, come l’analisi storica delle minoranze etniche, l’approfondimento delle relazioni tra la destra cubana e quella spagnola prima della rivoluzione castrista, i legami storici con l’Italia, i profili di cubani illustri – il romanziere Leonardo Padura su tutti – o il “caso Padilla”, che destò molto clamore presso numerosi intellettuali europei. Uno strumento prezioso per orientarsi in quell’inesauribile universo storico, politico e sociale che è l’isola di Cuba.
Il sentimento della pittura
Ramón Gaya
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2015
pagine: 144
Ramón Gaya (Murcia, 1910 - Valencia, 2005) approdò in Italia nel 1956 in maniera definitiva, dopo un lungo esilio messicano iniziato nel 1939 e causato dalla sconfitta della II Repubblica spagnola e dall'inizio della dittatura franchista. Fin da bambino Gaya aveva dimostrato un innato talento per la pittura che a soli diciassette anni lo portò, grazie a una borsa di studio, prima a Madrid, dove conobbe le più eminenti figure dell'arte e della cultura spagnola, e poi a Parigi dove frequentò l'avanguardia pittorica di allora, Picasso tra gli altri. Saggista e poeta non tardò a farsi conoscere attraverso le riviste quali Verso y Prosa, Mono azul, Hora de España in Spagna e Las Españas, Cuadernos Americanos, El hijo Prodigo in Messico. Nel 1960, a Roma viene pubblicato il suo primo volume, "Il sentimento della pittura", nella collana dei "Quaderni di pensiero e di poesia" a cura di Elena Croce e María Zambrano nella casa editrice De Luca, volume che pochi mesi dopo apparirà nell'edizione spagnola. Del 1969 è l'edizione di Velázquez, pájaro solitario con l'editrice RM e nel 1996 viene pubblicato Naturalidad del arte y artificialidad de la crítica.
La Spagna di Galdós. La vita umana salvata dalla storia
María Zambrano
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2006
pagine: 190
Viene presentata in modo unitario la raccolta di studi che María Zambrano (1904-1991) ha dedicato alle figure femminili dei maggiori romanzi di Benito Pérez Galdós (1843-1920), considerato uno dei più grandi scrittori che la Spagna abbia mai avuto. Attraverso la riflessione intorno a Nina (protagonista di Misericordia) e Tristana (protagonista dell’ omonimo romanzo da cui Buñuel ha tratto il famoso film), la filosofa spagnola torna a parlare dei temi che l’hanno sempre inquietata e fecondamente interrogata: la storia nazionale della Spagna, il conflitto tragico tra storia e vita delle singole creature umane, la vita umana contesa tra il romanzo e la tragedia. Le “creature” come Nina e Tristana mostrano la possibilità di “trascendere” i conflitti tragici attraverso l’unica possibile soluzione: vivere sempre di nuovo una “vita pura”, illustrata da due metafore concrete fondamentali nella filosofia della Zambrano: l’acqua e la luce diversa intravista nella Spagna della sua giovinezza.
Per l'amore e per la libertà. Scritti sulla filosofia e sull'educazione
María Zambrano
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2008
pagine: 208
Nella sua scrittura María Zambrano ha sempre dato rilievo all'educazione nel significato più vasto della parola, mettendo anche l'accento su figure di maestri esemplari quale per lei fu il filosofo José Ortega y Gasset e Miguel de Unamuno. In questa raccolta di saggi, alcuni dei quali finora inediti, giunge ad ampliare il tema, mettendo in luce l'educazione nel suo più intimo significato. Si alternano meditazioni sulla pedagogia e il suo legame con la società; sull'importanza del maestro in un mondo in rapido cambiamento; su una giovinezza irrequieta, disorientata e bisognosa diguide che ne sorreggano il cammino.